Cosa è una Litografia La litografia nasce dalla necessità di produrre più copie di un’immagine originale a basso costo e di alta qualità. Il primo, famoso artista a cimentarsi in questa nuova tecnica sembra sia stato l’impressionista Manet nel 1862 con la litografia “Le Ballon”. Seguirono Daumier ed altri. Ma a dare vasta popolarità a questa nuova espressione artistica è stato Tolouse Lautrec con i suoi manifesti per il Moulin Rouge. Da allora, il contributo della litografia d’arte grafica è stato enorme, come è dimostrato dall’interesse per essa di quasi tutti gli artisti contemporanei. Pochi sanno cos’è una litografia, come si esegue e quali sono i segreti per una perfetta realizzazione. Caratteristiche tecniche: |
|
Litografia di Renato Guttuso
Tiratura VIII/XXX Mis. 50×70
Stato di conservazione:
La litografia presentava una intensa umidità pregressa che aveva provocato un evidente attacco microbico con conseguente indebolimento del supporto cartaceo, nonché colorazione rosacea e puntinatura nerastra. Inoltre il montaggio su cornice con l’uso improprio di chiodi metallici, aveva causato la formazione di macchie rossastre dovute alla formazione di ruggine. L’intervento di restauro è consistito in tutte quelle operazioni atte al ripristino della sua originale integrità sia dal punto di vista ottico che strutturale, conferendo nuovamente al supporto la sua colorazione originaria oltre che la sua resistenza meccanica. A tale scopo la litografia è stata sottoposta ad interventi ad umido quali lavaggio/disinfezione/sbiancamento/neutralizzazione/deacidificazione e rinsaldo.
Particolari Prima del Restauro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Particolari delle fasi per via umida
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo il restauro
![]() |
![]() |