COSA E’ UNA KETUBAH ?
La tipica ketubah italiana veniva disegnata su una grande pergamena, preparata con la pelle di un animale ucciso ritualmente, secondo il metodo casher. Veniva riccamente decorata in alto (o alla base), cioè in corrispondenza della zona del collo dell’animale, ed il testo del contratto, secondo la tradizione della Comunità interessata, veniva scritto su una colonna centrale ( a Roma e a Ferrara) o su due colonne (a Livorno e a Venezia). Le decorazioni e le miniature rappresentavano motivi floreali, ghirlande, temi zodiacali ed anche temi più complessi.
Naturalmente le più sontuose erano espressione delle famiglie più ricche.Le famiglie più modeste che non potevano permettersi di commissionare ketubot riccamente decorate o traforate, tuttavia, cercarono di migliorarne l’aspetto esteriore con rifiniture decorative lungo il margine superiore e tramite forme attraenti eseguite con i tradizionali versetti biblici e le benedizioni rituali.
Restauro conservativo di Ketubot – antichi contratti matrimoniali ebraici
Sec. XVIII – 60×50 –
Provenienza : Comunità Ebraica di Firenze
I documenti pergamenacei manoscritti con inchiostri ferro-gallici e rossi a base di cinabro e minio, presentavano gravi deformazioni, contratture, ondulazioni e lacune nel supporto. La causa del degrado è stata presumibilmente l’ esposizione a fonti di calore, solventi, acqua e fango (alluvione). L’intervento conservativo è consistito nella pulitura, nell’ammorbidimento e tiraggio della pergamena, per restituirle la sua originale forma e dimensione. Succesivamente sono state reintegrate le lacune e gli strappi con carta giapponese e pellicola di pergamena di nuova manifattura.
Le pergamene prima del restauro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Particolari delle pergamene dopo pulitura, spianatura e tiraggio
Le pergamene dopo il restauro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |