Il Salone del Restauro : diretta streaming


Per seguire la diretta streaming del convegno, seguite il link:
Share

Salone del Restauro 2012 – Firenze


Una grande vetrina dedicata a tutti gli operatori del settore che, condividendo esperienze e know-how, potranno interagire e valorizzare la propria immagine con l’obiettivo di collaborare al consolidamento di un sistema ancora vivo nel nostro Paese nella produzione di opere, nella formazione specialistica dei giovani e nei servizi per la conservazione, per il restauro e per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Aderire al Salone significa non solo partecipare ad una grande vetrina internazionale, ma anche collaborare fattivamente alla costruzione di un progetto per la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale mondiale.

Per questi motivi, la Segreteria Organizzativa del Salone ha elaborato per gli espositori delleproposte altamente competitive rispetto alle altre fiere del settore presenti in Italia e all’estero, sposando una filosofia marketing che permette un reale equilibrio fra costi ed opportunità di mercato, tornando a garantire una partecipazione all’evento superiore a qualsiasi altra registrata finora in analoghe occasioni.

Certi che la nostra iniziativa possa stimolare il Vostro interesse a partecipare come attori di un evento di grande visibilità locale, nazionale e internazionale, che contribuirà a consolidare, come è necessario, un settore trainante per la nostra economia nazionale.

Vi aspettiamo a Firenze!                                     

Elena Amodei 
Direttrice della Segreteria Organizzativa 

giovedì 8 novembre 2012 ore 09.30
Inaugurazione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2012
Alla Presenza delle Autorità, Istituzioni e Espositori si inaugura
la Terza Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro
Giovedì 8 novembre – dalle ore 9:30 alle ore 10:30 
Ingresso Padiglione Cavaniglia, Fortezza da Basso
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Mostre: Traumacube, 1992 di Vik Muniz 
(Acciaio inox, tubo di ferro, audio, circa 150x150x150 cm, peso 150 kg)
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato (Acquisto), in collaborazione con ASM – Ambiente Servizi e Mobilità
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Mostre: Proiezioni STARK SRL
Azienda Stark SRL, installazioni artistiche
da Giovedi 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Mostre: Vespa – In shape of time 
Fondazione Piaggio Onlus in collaborazione con ANIMATION LIGHTS PROJECT
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Attività Permanenti: MARTE 5 per la Realtà Aumentata
Marte5, giovane startup toscana attiva nello sviluppo di servizi digitali innovativi, sarà presente in qualità di sponsor tecnico al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze,
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Attività Permanenti: Streaming live degli eventi a cura di Studio FDI – PINK MONKEY CHANNEL
Pink Monkey Channel è un prodotto multimediale dello Studio Fotografico FDI di Francesco Degli Innocenti che da anni opera nel campo dell’immagine e della fotografia professionale.
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Mostre: Proiezione Video delle Città Gemellate ed Amiche con Firenze, Presenza di Delegazioni Estere e incontri B2B
In accordo con l’Ufficio Internazionale del Comune di Firenze
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.15
Per la storia della basilica di Santa Croce a Firenze – La Restaurazione generale del Tempio, 1815-1824
presentazione del libro
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 10:15 alle 11:00, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
WorkArt, Place of Senses
MBVISION in collaborazione con CREA©TVITY
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 11:30 (Saluti e Keynote) – Saletta Rosi;
Workshop WorkArt: dalle ore 11:30 alle ore 17:30
dalle ore 17:30 alle ore 18:00 (Chiusura e Debriefing) – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
Linee Guida per la gestione e la valorizzazione delle Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO in collaborazione con FEDERCULTURE
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 13:00 – Sala Tintori
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
Nuovo prodotto biocida per la lotta agli infestanti nel comparto delle belle arti e sistemi di monitoraggio integrato
Hygien Control Srl in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Firenze
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 12:00 – Sala Bianchi
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
Giornata di Studi sul Restauro del Giardino Storico
ICOMOS Consiglio Italiano dei Monumenti e dei Siti, Università degli Studi di Firenze (Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio, Facoltà di Architettura) e UNISCAPE – The European Network of Universities for the Implementation of the European Landscape Convention
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 18:30 – Sala Secco Suardo
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
Presentazione volumi della collana “Problemi di Conservazione e Restauro”
EDIFIR – EDIZIONI FIRENZE SRL in collaborazione con Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 12:30 – Sala Boito
giovedì 8 novembre 2012 ore 11.00
La tecnologia della Realtà Aumentata applicata ai beni culturali
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 11:00 alle 11:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 11.15
Sistemi di monitoraggio e controllo per la conservazione del Patrimonio Culturale ligneo ed integrazione con sistemi wireless
MicroCLIMART – CEAM Control Equipment
Giovedì 8 novembre dalle ore 12:15 alle ore 13:15 – Sala Bianchi
giovedì 8 novembre 2012 ore 11.30
Il fundraising ieri oggi e domani: prospettive del Fundraising e dei Fundraiser in Italia
Giovedì 8 novembre 2012 dalle ore 11:30 alle ore 12:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 11.30
Prevenzione – Integrazione e supporto nei processi di restauro
CIART
Giovedì 8 novembre dalle ore 11:30 alle 12:15 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 12.00
Presentazione della Mostra “Il progetto di conservazione e restauro per il Pallio Bizantino di San Lorenzo, proveniente dal Museo di Sant’Agostino a Genova”
Promosso da Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze , Settore Materiali Tessili
Giovedì 8 novembre 2012 ore 12:30 – Sala Boito
giovedì 8 novembre 2012 ore 12.15
Il progetto SISMILE
Kandilli Observatory and Earthquake Research Institute, Pera Fine Arts Vocational Training Institute, Technical University of Varna, Romanian Society for Lifelong Learning, The Institute of Training & Career Guidance (Iekep), The European Furniture Manufacturers Federation, Palazzo Spinelli per l’Arte e il Restauro Associazione No Profit, Aidima Furniture, Wood and Packaging Technology Institute. Third Country Partner: Yamaguchi University, Graduate School of Sci and Engr.
Giovedì 8 novembre dalle ore 12:15 alle 13:00 – Saletta Rosi 
giovedì 8 novembre 2012 ore 12.30
La biblioteca multimediale Adamantio e la condivisione della conoscenza nel web 2.0
presentazione degli studi sui pigmenti dell’arte moderna e contemporanea
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 12:30 alle ore 13:15, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 13.00
Il restauro in Armenia di alcune pitture murali su cemento
Ministero della Cultura della Repubblica Armena in collaborazione con Fabrizio Iacopini, l’Istituto per l’Arte e il Restauro e CSP (Consorzio Sviluppo Promozione) per Meditares (Mediterraneo Italia Restauro), Gaianè Casnati (NGO Karedaran), CSDCA nell’ambito del progetto MAE
Giovedì 8 novembre dalle ore 13:00 alle 13:45 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 13.15
Alchimie di Colori: l’Arte della Scagliola
Ente Cassa di Risparmio di Firenze, OMA – Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte
Giovedì 8 novembre dalle ore 13:15 alle ore 14:00 – Sala Boito
giovedì 8 novembre 2012 ore 13.15
Calce e Cocciopesto: usi nel restauro architettonico e negli intonaci antichi 
Heres Srl e Centro per la Conservazione delle Opere d’arte Ferrari Restauri di Ferrari Antonella
Giovedì 8 novembre dalle ore 13:15 alle ore 14:00 – Sala Tintori
giovedì 8 novembre 2012 ore 13.30
Ring di Bastioni: Il restauro scientifico esiste?
Giovedì 8 novembre 2012, ore 13:30-14:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.00
The Technology District for Cultural Heritage and Sustainable Cities in Tuscany: toward an internationalization of our excellence 
CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area di Ricerche di Firenze con POLIS – Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione
Giovedì 8 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:30 – Sala Tintori
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.00
Restauri Archeologici in Toscana
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Giovedì 8 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – Sala Boito
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.00
La tecnologia elettrocibernetica elimina l’umidità da risalita nei muri
ECODRY Italia Srl
Giovedì 8 novembre dalle ore 14:00 alle ore 15:30 – Sala Bianchi
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.30
Il restauro degli ex voto del Santuario di San Romano
Giovedì 8 novembre, dalle ore 14:30 alle 15:15 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.30
Kermes – La rivista del restauro: 25 anni per il dialogo e lo sviluppo della cultura
Presentazione del n.85
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 14:30 alle 15:15, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 15.15
Il progetto Meditares: Italia e Turchia per il patrimonio mediterraneo
CSP, Consorzio Sviluppo e Promozione in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Turca di Ankara e con l’Associazione Palazzo Spinelli di Firenze
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 15:15 alle 16:00 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 15.15
Il progetto IMAT per l’applicazione di nanomateriali innovativi
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 15:15 alle 16:00, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 15.45
Fundraising: un fatto di cultura
Luciano Zanin, Presidente ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser, incontra Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente Fondazione Friends of Florence Workshop a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Fundraiser e Fondazione Friends of Florence
Giovedì 8 novembre dalle ore 15:45 alle ore 16:45 – Sala Bianchi
giovedì 8 novembre 2012 ore 16.00
Da Faraday alle nanotecnologie: il difficile connubio tra chimica e restauro
LB in collaborazione con CTS di Altavilla Vicentina
Giovedì 8 novembre dalle ore 16:00 alle 16:45 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 16.00
Riprendono gli scavi nella necropoli di Manicalunga Timpone Nero – Selinunte
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 16:00 alle 16:45, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 16.30
Restaurando la Storia: l’alba dei principi etruschi
MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Giovedì 8 novembre dalle ore 16:30 alle 17:30 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 16.45
Il gabinetto di restauro dell’Osservatorio Ximeniano
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 16:45 alle 17:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 17.30
La conservazione della Chiesa della Natività a Betlemme e il progetto di restauro delle superfici decorate
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 17:30 alle 18:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 17.30
Presentazione del volume “Il Bagaglio del Marinaio”
a cura di Esmeralda Remotti in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Giovedì 8 novembre dalle ore 17:30 alle ore 18:30 – Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 09.30
Gli additivi caratterizzanti nelle malte da restauro 
CSP (Consorzio Sviluppo Promozione) per MEDITARES (Mediterrano Italia Restauro)
Venerdì 9 novembre dalle ore 9,30 alle ore 10,15 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 09.30
La tecnologia della Realtà Aumentata applicata ai beni culturali
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 9:30 alle 10:00, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Archeometria e restauro. L’innovazione tecnologica
presentazione del volume
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 10:00 alle 10:45, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Fundraising: un fatto di cultura, dinamiche del settore del fundraising per l’arte e la cultura e limiti delle strategie del Fundraising
WORKSHOP a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle ore 11:30 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
La conservazione preventiva dell’Arte Contemporanea
Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali – (Scibec-Instm)
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:30 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Restaurare il Restaurato
Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici ed Etnoantropologici, per le Provincie di Firenze, Pistoia e Prato
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle 18:00 – Sala Tintori 
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Una giornata per l’Opificio, dai grandi restauri all’attività di formazione e di ricerca
Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle ore 18:30 – Sala Secco Suardo
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Metodo scientifico ed innovazione tecnologica per la salvaguardia e recupero del patrimonio storico.
Casi applicativi ed esempi di successo nella diagnosi, prevenzione e risoluzione delle patologie da umidità capillare in Siti UNESCO e in altri prestigiosi Siti in Italia
LEONARDO SOLUTIONS SRL
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.45
C.R.E.T.E. una nuova esperienza nella formazione. Incontro sull’Arte Terapia con proiezione di Immagini di sequenze vitali
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 10:45 alle 11:15, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 11.15
Le tombe dipinte di Tarquinia. Vicenda conservativa, restauri, tecnica di esecuzione
presentazione del volume e presentazione dell’associazione culturale no-profit “Amici delle Tombe di Tarquinia”
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 11:15 alle 12:15, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 11.30
I recenti scavi e restauri a Pyrgos
CYPITA PYRMAC Cypriot Italian Project on Pyrgos-Mavroraki Conservation in collaborazione con: DAC Department of the Antiquities of Cyprus – MAE Ministero degli Affari Esteri – MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Direzione Generale per le Antichità – CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche: ITABC – Università Gabriele D’Annunzio, Chieti: CAAM – Istituto Universitario l’Orientale, Napoli – Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico Luigi Pigorini, Roma – Cyprus Herbs ltd. di Yannulla & F.Lazarou, Cipro – Associazione Culturale “Armonia”, Roma
Venerdì 9 novembre, dalle ore 11:30 alle 12:15 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 12.15
La loggetta della Torre del Circo di Milano: un caso di gestione della complessità fra scelte interdisciplinari, difficoltà operative e uso dei materiali innovativi.
Aurifolia Restauri in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia e CSP (Consorzio Sviluppo Promozione) per Meditares (Mediterrano Italia Restauro)
Venerdì 9 novembre dalle ore 12:15 alle ore 13:00 – Saletta Rosi 
venerdì 9 novembre 2012 ore 12.30
Il restauro di tre dipinti della Pieve di S. Maria a Scò 
Parrocchia di Santa Maria a Scò in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Firenze
Venerdì 9 novembre, dalle 12:30 alle 13:15 -Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 12.30
Il Crowdfunding, nuovo strumento per il fundraising online: Fund for Culture, 
Eppela e Shiny Note si confrontano sull’argomento
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 12:30 alle 13:30, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 13.00
Strumenti del Terzo Settore per l’arte e la cultura
Studio Legale Nitti & Associati
Venerdì 9 novembre, dalle ore 13:00 alle 13:45 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 13.15
Il Consolidamento ed il Restauro della Chiesa del Sacro Cuore al Romito a Firenze fra tradizione ed innovazione 
Comune di Firenze in collaborazione con Sicos Costruzioni e Restauri – Firenze, Kappazeta Consolidamenti – Parma, Bossong Consolidamenti e Fissaggi – Bergamo
Venerdì 9 novembre dalle ore 13:15 alle ore 14:15 – Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 13.30
Mercato del lavoro, professione e competenze
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 13:30 alle 14:00, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 13.45
Basilica Della SS. Annunziata di Firenze. Interventi di restauro relativi all’affresco raffigurante la Madonna del Sacco di Andrea del Sarto ed il Crocifisso in bronzo del Giambologna (anni 2010-2011) 
Fondazione Friends of Florence
Venerdì 9 novembre dalle ore 13:45 alle ore 14:45 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 14.00
Il restauro della fotografia. Materiali fotografici e cinematografici, analogici e digitali
presentazione dell’ebook
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 14:00 alle 14:45, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 14.30
Il Distacco dei Dipinti Murali tra fondamenti etici e necessità pratiche
Antonio Zaccaria, Restauro Beni Culturali
Venerdì 9 novembre dalle ore 14:30 alle ore 17:15 – Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 14.30
Fundraising: un fatto di cultura. Sostegno alla cultura e incentivi fiscali
WORKSHOP a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser
Venerdì 9 novembre dalle ore 14:30 alle ore 15:30 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 14.45
Ring di Bastioni: Dibattito Mongolfiera
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 14:45 alle ore15:45, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 15.00
Rotelle di Modena, Armi e Pittori
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Siena e Grosseto
Venerdì 9 novembre dalle ore 15:00 alle ore 16:00 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 15.45
Fundraising: un fatto di cultura. Riflessioni, strumenti e buon pratiche di fundraising territoriale nel settore del restauro
WORKSHOP a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser
Venerdì 9 novembre dalle ore 15:45 alle ore 16:30 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 15.45
Archivio Internazionale per la Storia e l’Attualità del Restauro-Cesare Brandi (AISAR), presentazione dell’Archivio e del volume Come prevenire i danni alle opere recuperate
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 15:45 alle 16:30, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 16.15
Art.1 della Costituzione Repubblicana, Manifesto per L’Italia
ASSOCIAZIONE CITTÀ INFINITE in collaborazione con CNR ICVBC , Fondazione Centro Arti Visive Pietrasanta
Venerdì 9 novembre dalle ore 16:15 alle ore 17:15 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 16.30
Restauro della Fotografia: progetti, corsi ed esperienze della Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia.
Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia
Venerdì 9 novembre, dalle ore 16:30 alle 17:15 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 16.30
Condition Report.it: uno strumento versatile per la gestione e la condivisione dei dati
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 16:30 alle 17:15, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.15
Alla maniera dei Ferraro da Giuliana: a scuola di plastica nel principato di don Carlo Aragona Tagliavia
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 17:15 alle 18:30, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.15
IMAT project: stato dell’arte e risultati ottenuti sinora
Università degli Studi di Firenze, Tomas Markevicius Studio, Future Carbon, Istituto per l’Arte e il Restauro, Lietuvos Dailes Muziejus, Stichting Restauratie Atelier Limburg, Safar, CTS, Laura Amorosi Studio, Lorenzo Conti Studio, Nardini Press
Venerdì 9 novembre, dalle ore 17:15 alle 17:45 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.30
Conservación y Restauración de la serie de pintura barroca hispanoamericana (siglo XVII ) “Vida y obra de San Fransisco De Asis” del Museo de Arte Colonial en la ciudad De Santiago De Chile 
CNCR – Centro Nacional de Conservación y Restauración de Chile e AGCR – Asociación Gremial e Conservadores – Restauradores de Chile, La “Corporación Cultural de Providencia” de la ciudad de Santiago de Chile.
Venerdì 9 novembre dalle ore 17:30 alle ore 18:30- Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.30
Prevenzione, tutela e disinfestazione tecnologiche per la salute dell’Arte
C.I.A.R.T. S.A.S Centro Italiano Arte Restauro Tecnologico
Venerdì 9 novembre dalle ore 17:30 alle ore 18:30 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.45
Progetto T-VedO – Strategie per la ricostruzione computerizzata di rappresentazioni tattili a partire da dipinti
T-Vedo (Ricostruzione Tridimensionale per non vedenti di opere d’arte pittoriche), Università degli Studi di Firenze, cofinanziato dalla Regione Toscana
venerdì 9 novembre dalle ore 17:45 alle 18:30 – Saletta Rosi 
sabato 10 novembre 2012 ore 09.30
Pinocchio Forum
Sabato 10 novembre 2012 dalle ore 9:30 alle 10:00, Talking Corner

Interviene: Monica Baldi, Presidente Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini

sabato 10 novembre 2012 ore 09.30
La corretta deumidificazione dei muri e la corretta estrazione dei sali 
SOLUZIONI PER L’UMIDITA’ SRL in collaborazione con Ing. Pinto
Sabato 10 novembre dalle ore 09:30 alle 10:15 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 09.45
I pigmenti nella storia
Istituto per l’Arte e il Restauro
Sabato10 novembre, dalle 9:45 alle 10:15 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 10.00
uToPia: arte tra mito e scienza
Manifesto artistico di Luisa del Campana
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 10:00 alle ore 11:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 10.00
Matematica e patrimonio culturale: modelli e algoritmi a servizio della filiera della creatività 
Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione – POLIS in collaborazione con SIMAI – Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale
Sabato 10 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – Sala Tintori
sabato 10 novembre 2012 ore 10.00
Casi Emblematici, Ricerche Metodologiche, Nuovi Problemi Conservativi nel Restauro del Patrimonio Fiorentino
Ufficio e Laboratorio Restauri della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per
il Polo Museale della Città di Firenze
Sabato 10 novembre dalle ore 10:00 alle ore 18:30 – Sala Secco Suardo
sabato 10 novembre 2012 ore 10.00
La nave “D” di Pisa dal cantiere al Museo: scavo, restauro, documentazione
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Sabato 10 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – Sala Boito
sabato 10 novembre 2012 ore 10.15
Il restauro del crocifisso seicentesco del Vivaio 
Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio di Incisa Valdarno in collaborazione con CSP (Consorzio Sviluppo Promozione) per Meditares (Mediterraneo Italia Restauro)
Sabato 10 novembre, dalle ore 10:15 alle 11:00 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 10.30
Esperienze di cooperazione internazionale nel settore del restauro e della conservazione dei Beni Artistici e Architettonici
Open Plan Consulting Srl
Sabato 10 novembre dalle ore 10:30 alle 11:30 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 11.00
Premiazione Premio Friends of Florence-Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze per la tutela del patrimonio artistico e culturale – prima edizione, premiazione 
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 11.00
Piatti da ammirare: elemosinieri, piatti da pompa e da parata
Istituto per l’Arte e il Restauro
Sabato 10 novembre dalle ore 11:00 alle 11:45 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 11.45
Le celebrazioni a Malta per i 400 anni della nascita di Mattia Preti
Ministero delle Risorse di Malta in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura, Heritage Malta, Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze
Sabato 10 novembre, dalle ore 11:45 alle 12:30 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 12.00
Iniziative: Prima Edizione del “Premio Friends of Florence – Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze” per la tutela del Patrimonio Artistico e Culturale di Firenze
Promosso dalla Fondazione Friends of Florence e dal Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
Sabato 10 novembre 2012 ore 12:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 12.00
Pillole di restauro timido
Sabato 10 novembre 2012 dalle ore 12:00 alle 12:45, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 12.00
Svelare l’Annunciazione: diagnostica e restauro per la comprensione di uno dei capolavori di Benozzo Gozzoli 
Art-Test di Luciano Marras e C. s.a.s. in collaborazione con ICCOM-CNR – Pisa, C.B.C Restauri – Roma, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria
Sabato 10 novembre dalle ore 12:00 alle ore 13:00 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 12.45
La tecnologia della Realtà Aumentata applicata ai beni culturali
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 12:45 alle 13:15, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Progetto pilota contro le scritte vandaliche per la città di Firenze 
Associazione Via Maggio
Sabato 10 novembre dalle ore 13:15 alle 14:00 – Sala Boito
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Ring di Bastioni: Maschile o femminile: il valore dell’emotività nel restauro?
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 13:15 alle ore 14-15, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Il restauro di un Foulard Risorgimentale del 1848 della Fondazione Spadolini di Firenze
Confartigianato Firenze
Sabato 10 novembre dalle ore 13:15 alle 14:00 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Indagine e Restauro. Soffitti piani dipinti nei palazzi privati del Cinquecento a Bologna.
Studio di restauro Patrizia Roncadi in collaborazione con la Fondazione Museo Martin Bodmer di Ginevra e la casa editrice Minerva
Sabato 10 novembre dalle ore 13:15 alle 14:00 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Luce e colore per i Beni Culturali: Ricerca Restauro Valorizzazione
A cura di Enzo Cacioli con la consulenza specialistica del Prof. Luca Africh – Luce5 Illuminotecnica
Sabato 10 novembre dalle ore 13:15 alle 13:45 – Sala Tintori
sabato 10 novembre 2012 ore 14.00
La riforma della disciplina transitoria per il conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali. 
Gli operatori del settore incontrano i rappresentanti delle Istituzioni
Associazione la Ragione del Restauro
Sabato 10 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:30 – Sala Boito
sabato 10 novembre 2012 ore 14.00
Fundraising: un fatto di cultura.
Fundraising attraverso bandi di finanziamento: la cultura della progettazione

WORKSHOP a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser
Sabato 10 novembre dalle ore 14:00 alle ore 15:30 – Sala Tintori
sabato 10 novembre 2012 ore 14.00
Utopia tra Mito e Scienza: Prospettiva di Ricerca
A cura di Luisa Del Campana
Sabato 10 novembre dalle ore 14:00 alle ore 17:00 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 14.00
Roof Care – Una “vecchia” metodologia innovativa per la manutenzione delle coperture storiche. 
Associazione Giovanni Secco Suardo,
Sabato 10 novembre dalle ore 14:00 alle ore 16:15 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 14.15
Encausto: storia, tecniche, ricerche
presentazione dell’ebook
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 14:15 alle 15:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 15.00
Non solo ri-restauri per la durabilità dell’arte
presentazione dell’ebook
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 15:00 alle 15:45, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 15.30
Reperimento Risorse Finanziarie e Gestione di Progetti Culturali
AIAF- Associazione Italiana degli Analisti Finanziari. Evento Florens 2012– Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali
Sabato 10 novembre dalle ore 15:30 alle 18:30 – Sala Tintori
sabato 10 novembre 2012 ore 15.45
Musei Militari: alla scoperta di un patrimonio poco conosciuto attraverso la storia di un elmettoInterviene
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 15:45 alle 16:30, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 16.30
IGIIC – Il Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation e il congresso annuale Lo Stato dell’Arte 10
Sabato 10 novembre 2012 ore 16:30-17:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 16.30
Conservare e valorizzare gli archivi privati dei restauratori italiani 
Associazione Giovanni Secco Suardo
Sabato 10 novembre dalle ore 16:30 alle ore 18:30 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 17.00
Le Lapidi Terragne di Santa Croce
presentazione del libro
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 17.00
La fuga in Egitto di Pomponio Amalteo, del 1565. Restauro e consolidamento del supporto tessile del dipinto. 
Documentario
Sabato 10 novembre dalle 17:00 alle 17:30 – Saletta Rosi

http://www.salonerestaurofirenze.org/home-it.asp

Share

Friends of Florence


Primo Premio Friends of Florence – Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2012

Il 31 luglio 2012 si è chiuso il Bando di partecipazione al Primo Premio Friends of Florence – Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2012 che offre una sponsorizzazione di 20.000 € per la realizzazione di un’opera di Restauro del Patrimonio Culturale fiorentino.
La Fondazione non profit Friends of Florence e l’Associazione non profit Istur-CHT, ringraziano tutti i restauratori che hanno partecipato numerosi al Primo Premio Friends of Florence – Salone dell’Arte e del Restauro 2012, dimostrando quanto con il loro lavoro contribuiscono quotidianamente alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio artistico e culturale di Firenze. 
L’esito delle valutazioni della Giuria del Primo Premio Friends of Florence – Salone dell’Arte e del Restauro 2012 sarà comunicato ai partecipanti tramite email entro 10 giorni dall’inizio del prossimo Salone dell’Arte e del Restauro in programma a Firenze dall’8 al 10 novembre 2012; in occasione dello stesso avverà, inoltre, la cerimonia di premiazione del vincitore. 

Share

Buona Visione !!!!


Gli studenti della Pennsylvania University hanno raccolto foto e usato una telecamera motorizzata con risoluzione tridimensionale.

Si possono utilizzare il mouse (con la rotellina) e i tasti con le frecce.

Buona Visione !!!!

*Cappella Sistina
 <http://www.vatican.va/various/cappelle/sistina_vr/index.html>
 *Basilica di San Pietro
 <http://www.vatican.va/various/basiliche/san_pietro/vr_tour/index-en.html>
 *Basilica di San Paolo fuori le Mura
 <http://www.vatican.va/various/basiliche/san_paolo/vr_tour/index-it.html>
 *Basilica di San Giovanni in Laterano
 <http://www.vatican.va/various/basiliche/san_giovanni/vr_tour/Media/VR/Lateran_Nave1/index.html>


 Troppo BELLO !!!!
Share

Patti Smith ‘restaura’ Giotto


Patti Smith pranza con i frati di Assisi e pennello in mano ‘restaura’ Giotto

 

ultimo aggiornamento: 25 luglio, ore 20:13

Assisi – (Adnkronos) – “Scusami, Giotto – ha detto la rockstar americana – ma l’ho fatto con tanto amore”. Il momento più intenso della visita è stato il suo omaggio davanti alla tomba di San Francesco
Assisi, 25 lug. (Adnkronos) – Si è raccolta davanti alla tomba di San Francesco e ha pranzato con la comunità francescana, ma nella visita di Patti Smith alla Basilica di San Francesco ed al sacro convento, ad Assisi, c’è stato anche spazio per trasformarsi in restauratrice. Di una piccola porzione degli affreschi. “Scusami, Giotto – ha detto Patti col pennello in mano – ma l’ho fatto con tanto amore”. Il momento più intenso della visita è stato comunque il suo omaggio davanti alla tomba del Santo, nella cripta a lui dedicata. La Smith, che è anche pittrice, ha poi compiuto un’attenta visita privata agli affreschi giotteschi, a quelli di Simone Martini ed alla sottostante cappella di San Nicola, attualmente in fase di restauro ma con problemi di finanziamento. Qui il capo dei restauratori, Sergio Fusetti, le ha affidato il pennello e le ha permesso di restaurare di sua mano una piccola (pochi centimetri) porzione di cielo, assicurandole che quel tratto resterà e non sarà cancellato.

 La rockstar americana, completo nero e capelli divisi in due trecce, ieri sera si era esibita a Perugia per Rockin’ Umbria. Ad accompagnarla nella visita ad Assisi c’era anche il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, che è un suo fan e l’ha ricevuta a Palazzo dei Priori dove le ha consegnato il baiocco, l’antica moneta simbolo della città. Alla visita nel complesso di San Francesco è seguito il pranzo nel monumentale refettorio con i frati, una piccola Onu francescana di una settantina di membri di 15 diverse nazionalità. L’itinerario del tour italiano di Patti Smith, del resto, sembrava quasi disegnato per arrivare, alla fine, ad un logico approdo spirituale nell’alveo del francescanesimo, qualunque sia l’approccio francescano della Smith.

Il momento centrale dell’ultimo disco, Bunga, che in qualche modo traduce in musica lo stato del percorso esistenziale della Smith, è l’ormai famoso Costantine’s Dream, ispirato all’affresco di Piero della Francesca della basilica di San Francesco ad Arezzo. Ebbene, la penultima tappa del tour è stata Perugia, dalle cui terrazze si vedono nitidamente Assisi e la basilica di San Francesco, a non più di una quindicina di chilometri in linea d’aria, e l’ultima sarà domani proprio la basilica francescana di Arezzo, in cui Patti Smith terrà un reading. 

 

Share

Treatment trials


Creased new parchment

Twelve samples of new parchment, which had been scrunched up and creases folded in, were tested to compare plain water against a water/ethanol solution, local humidification against full humidification, and different tension controlled drying methods (suction table, pegging out and magnets).

The three drying techniques:

1. For the suction table method, samples were placed onto the suction table, with thick blotter underneath, and the creases gradually eased out.

Suction table

2. For the pegging method, plastic clips (with rubber and thick non-woven polyester between their jaws) were attached to the edges of the samples, and then put under tension and pinned in place on a soft board.

Pegged samples

3. For the magnet method, a metal sheet was covered in thick non-woven polyester, the samples placed on top, then small magnets covered in felt arranged on top to hold them flat.

Magnets

Results

HUMIDIFICATION

In comparing the use of water and a water/ethanol solution to humidify the samples, it was found that there was little difference. After 1.5 hours, all samples were equally soft and ready for drying. The only main difference was that the samples that had been fully humidified with just water tended to curl up. Also with these samples it was difficult to see much difference between samples that had been partially humidified and those that had been fully humidified.

TENSION DRYING

All the tension drying methods were quite successful with all the samples, which was to be expected for new parchment. With the magnets, difficulties might occur when applying the magnets to older, distorted samples with wavy edges if the parchment was only locally humidified. In this instance the edges would be quite hard and so susceptible to damage from the pressure of the magnets. This would also be a problem with the pegging out method too. The next stage will be to test these tension drying methods on samples of distorted parchment to see how appropriate they will be for use on the Great Parchment Book.

 Posted on 

 

Share

Caravaggio, ritrovati 100 disegni mai visti.


Gli studiosi li cercavano da un secolo

Gli esperti guidati da Bernardelli Curuz e Conconi Fedrigolli: ‘E’ una vera rivoluzione del sistema Merisi’. Scovati nel Fondo Peterzano del Castello Sforzesco a Milano.

Per la storia dell’arte potrebbe essere una svolta storica. Si tratta di un centinaio di opere assolutamente inedite – disegni e alcuni dipinti – attribuite da un’equipe di studiosi ai ‘primi passi’ di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio quando, appena adolescente, era allievo nella bottega del pittore manierista Simone Peterzano, dal 1584 al 1588.

Le opere, il cui valore stimato e’ di circa 700 milioni di euro, sono venute alla luce grazie ad una lunga ed accurata ricerca svolta da un gruppo di esperti, guidato da Maurizio Bernardelli Curuz e Adriana Conconi Fedrigolli, da domani pubblicata da Amazon in due e-book di 600 pagine dal titolo ‘Giovane Caravaggio. Le cento opere ritrovate’.

Attraverso un migliaio di immagini e puntuali confronti con i capolavori romani e napoletani del Merisi, le due pubblicazioni illustrano e ricostruiscono, in quattro lingue, la prima produzione artistica del genio lombardo, fino a oggi rimasta sconosciuta. Per due anni, gli studiosi hanno compiuto frequenti sopralluoghi nell’area di Caravaggio e nelle chiese milanesi ed hanno letteralmente setacciato il Fondo Peterzano, custodito nel Castello Sforzesco (di proprieta’ del comune di Milano) e contenente 1.378 disegni del maestro e degli allievi che lavoravano con lui.

”Era impossibile che Caravaggio non avesse lasciato nessuna testimonianza della sua attivita’ durata dal 1584 al 1588 presso la bottega di un pittore all’epoca famoso e ricercato” sostiene Bernardelli Curuz, direttore artistico della Fondazione Brescia Musei. E infatti ha messo a punto una rigorosa metodologia di indagine che ha permesso in primo luogo di individuare il canone geometrico che sottende le raffigurazioni del primo periodo romano, i volti di efebo fino al ‘Ragazzo morso dal ramarro’.

   ”Ogni pittore ne ha uno, come fosse una matrice stilistica”, sottolineano i due studiosi che quindi hanno proceduto a rintracciare quelle stesse proporzioni nei disegni di studio che ogni allievo aveva il compito di realizzare fino a impararli a memoria, declinandoli nelle piu’ diverse fisionomie e posture. Dei circa cento disegni rinvenuti nel Fondo della Bottega di Peterzano, ben 83 ”saranno ripresi piu’ volte nelle opere della maturita’ – sottolineano – a dimostrazione che il giovane pittore parti’ da Milano con canoni, modelli, teste di carattere e alcune possibili varianti stilistiche, pronti per essere utilizzati nei dipinti romani”. I due ricercatori hanno individuato il ”canone geometrico” dei volti anche in un dipinto di Simone Peterzano, il ”quadrone” nella chiesa milanese dei Santi Paolo e Barnaba in cui viene raffigurato ‘Il Miracolo dei santi Paolo e Barnaba a Listri”, eseguito dal maestro manierista nel 1573, ma considerato da Roberto Longhi ”fortemente precaravaggesco”. Qui un sospetto gruppo di ritratti giustificherebbe l’intuizione di Longhi, in quanto quei personaggi sarebbero stati, come lo stesso Caravaggio, ancora troppo giovani per apparire in tali ruoli e fogge.

Le evidenti incongruenze temporali, e le diversita’ di stile, hanno portato gli studiosi a indagare quello che ritengono un rifacimento eseguito nel 1590 dal Merisi, probabilmente proposto dalla sua storica protettrice Costanza Sforza Colonna, benefattrice dei Barnabiti. In quello che potrebbe essere stato il suo primo lavoro in autonomia, emerge ”una cifra di assoluta originalita”’, senza contare, sottolinea Bernardelli Curuz, che almeno nove di quei ritratti tornano nella sua successiva produzione. ”Come la raffigurazione di Carlo Bascape’, superiore generale dei Barnabiti e direttore spirituale di Costanza, che ha lo stesso volto di un personaggio dell”Ecce Homo’ o quello di Alessandro Sauli che riappare nell”Incredulita’ di San Tommaso”’.

Quella ”rapida e violenta modalita’ di stesura del segno” potrebbe infine essere la stessa che il giovane allievo infonde nelle brevi righe di un biglietto di protesta, anch’esso rinvenuto nel Fondo Peterzano, che ”mette in luce attriti e incomprensioni tra due temperamenti agli antipodi”. Il breve scritto e’ stato sottoposto (ma solo in foto) a perizia grafologica in un confronto con ricevute vergate da Caravaggio nel 1605-1606. Per l’esperta grafologa Anna Grasso Rossetti, perita del tribunale di Brescia, i diversi biglietti sarebbero della stessa mano, quindi tutti autografi di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.  (Nicoletta Castagni)

www.ansa.it

Share

DA LOS ANGELES 20MILA DLR PER RESTAURO TEATRO FERRARA


Il Teatro Comunale di Ferrara

 Los Angeles, 4 lug. – Gli italo-americani si mobilitano per salvare il Teatro comunale di Ferrara, rimasto pesantemente danneggiato dal terremoto che ha colpito l’Emilia-Romagna il mese scorso. Grazie alla raccolta fondi promossa dal Consolato generale d’Italia a Los Angeles, in collaborazione con l’Istituto di cultura e il giornale L’Italo-Americano, sono gia’ stati messi insieme circa 20mila dollari che saranno devoluti al teatro per il finanziamento delle operazioni di restauro. Lo spazio teatrale ha infatti subito importanti danni strutturali e si spera nell’apertura di un cantiere estivo per ripristinare la sala teatrale, il palcoscenico e intervenire sulla messa in sicurezza di uffici e sale prova, in modo da poter ripartire a settembre con concerti, spettacoli di danza e di teatro. Oltre alla sottoscrizione aperta dal giornale L’Italo-Americano, che si chiudera’ alla fine della settimana, momento culmine dell’iniziativa e’ stata la cena di raccolta fondi organizzata presso l’Istituto italiano di cultura il 29 giugno scorso, alla quale hanno partecipato un centinaio di ospiti. Un’occasione, hanno spiegato gli organizzatori, non solo per dare un segnale concreto di vicinanza e amicizia verso le popolazioni colpite dal terremoto, ma anche per ricordare il ruolo centrale della cultura nell’identita’ italiana e il richiamo che esercita a livello globale. (AGI) .

www.agi.it

Share

Nasce in Italia nuova tecnologia diagnostica per lo studio delle opere d’arte


Un recente lavoro di ricerca tutto italiano dedicato alla messa a punto di una nuova tecnica diagnostica per l’analisi di superfici pittoriche è stato recentemente pubblicato sulla rivista Optics Express (“Thermal quasi-reflectography: a new imaging tool in art conservation” C.Daffara, Da Ambrosini, L.Pezzati, D.Paoletti). Il Team di ricercatori appartengono all’Università dell’Aquila, all’Università di Verona e all’Istituto Nazionale di Ottica del CNR di Firenze.

La nuova tecnologia è la Thermal Quasi-Reflectography (TQR), una tecnica di imaging non invasiva da utilizzare in situ, che consente di mappare la radiazione infrarossa da 3 a 5 µm che viene riflessa dalle superfici ed è in grado di evidenziare differenze fra i materiali e le tecniche di esecuzione che i metodi finora utilizzati non sempre riescono a far vedere.

La riflettografia infrarossa è utilizzata nella diagnostica di opere pittoriche per l’identificazione dei disegni preparatori sottostanti le stesure pittoriche; in questo caso si sfrutta la luce del medio-IR che permette di rivelare dettagli non identificabili con la tecnica tradizionale. In particolare è possibile identificare i differenti pigmenti che mostrano un diverso comportamento in questa zona dell’infrarosso. In questo modo è possibile ottenere ulteriori informazioni utili per l’età dell’opera e la sua attribuzione.
La Thermal Quasi-Reflectography è stata sperimentata su alcuni modelli di affreschi grazie alla collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure e i Laboratori di Restauro di Firenze, e su due capolavori dell’arte rinascimentale: gli affreschi degli Zavattari, nella Cappella di Teodolinda del Duomo di Monza e la Resurrezione di Piero della Francesca, nel Museo Civico di Sansepolcro.

Il lavoro di ricerca ha permesso di valorizzare l’esperienza dei professionisti del gruppo CNR-INO e dell’Università di Verona nell’applicazione della riflettografia infrarossa, la tecnica  abitualmente utilizzata per indagare le stratificazioni pittoriche conoscendo in maniera approfondita la storia conservativa di un’opera pittorica.

Anche il gruppo di ricerca aquilano del Laboratorio “Laser” vanta esperienza per la diagnostica non distruttiva delle opere d’arte. Attualmente è impegnato nella fase di ricostruzione e recupero della città dell’Aquila e del suo patrimonio artistico.

La Thermal Quasi-Reflectography sta suscitando interesse nella comunità scientifica per il suo carattere altamente innovativo e la sua efficacia a tal punto da essere stata citata dallo Smithsonian, da New Scientist e dallo Stanford Photonics Research Center.

Fonte: INO

Immagine: Affresco della bottega degli Zavattari nella Cappella di Teodolina del Duomo di Monza. L’opera mostra different tecniche dell’affresco, decorazioni in oro e argento e rilievi: a) fotografia a colori, b) immagine ottenuta nel vicino IR, c) immagine ottenuta con la thermal quasi-reflectography.

 Giovedì, 05 Luglio 2012 08:50Redazione Archeomatica    www.archeomatica.it

Qui l’articolo completo: http://goo.gl/WUOce

Share

SEMINARIO INTERNAZIONALE


Diagnostica, conservazione, tutela dei disegni di Leonardo

Pubblicato il 21 giugno 2012 su Mibac

Nell’ambito del confronto culturale che attualmente si volge sui temi della teoria e della prassi del restauro, in un momento strategico per la formazione dei restauratori di beni culturali, è ampiamente affermata la convinzione che ogni intervento metodologicamente corretto debba avere come presupposto un solido apparato conoscitivo, fondato sullo studio dell’opera intesa come portato di una peculiare identità storica.
Il Workshop internazionale su DIAGNOSTICA, CONSERVAZIONE, TUTELA dei DISEGNI DI LEONARDO, organizzato dall’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, intende rappresentare un forum per ricercatori, conservatori di collezioni, restauratori e storici dell’arte per mettere a fuoco i risultati delle analisi diagnostiche eseguite sui disegni di Leonardo.
Il fine è certamente quello di assicurare la migliore salvaguardia di questo straordinario patrimonio individuando gli interventi più tecnologicamente avanzati.
Negli ultimi anni si sono raggiunti significativi progressi nella diagnostica applicata ai Beni Culturali contestualmente con lo sviluppo di strumenti spettroscopici estremamente compatti e leggeri che consentono anche misurazioni in situ. Troppo spesso lo “specialismo”, pur indispensabile, ha impedito una proficua collaborazione tra studiosi.
E’ pensando a un territorio al cui centro si collocano i documenti o, meglio, la loro materia fisica, che è stata disegnata la geografica del convegno; la necessità di un intervento di pulitura del disegno dell’Autoritratto di Leonardo, emersa di recente, sembra una perfetta circostanza per far incontrare storici, conservatori, tecnici e restauratori per valutare il degrado e riflettere sulle più idonee soluzioni tanto per il restauro quanto per minimizzare gli stress temporanei rappresentati dalle sempre frequenti occasioni espositive.

Il Seminario si svolgerà il 25 e 26 giugno 2012 presso l’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario in Via Milano, 76 – Roma (vedi dettaglio programma in allegato)

La Conferenza Stampa si svolgerà il 26 giugno 2012 alle ore 11.30 presso l’ Associazione Stampa Estera in Via dell’Umiltà, 83/C – Roma, alla quale prenderanno parte:
Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Mario Turetta, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
Pietro Graziani, Università “La Sapienza” – già Dir. Generale MIBAC
Jane Roberts, Curatrice della Collezione Reale dei Windsor
Luigi Campanella, Prof. Università “La Sapienza” di Roma
Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello
Maria Cristina Misiti, Direttore Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario.

Informazioni Evento:

Data Inizio:25 giugno 2012
Data Fine: 26 giugno 2012
Luogo: Roma, Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario
Orario: dalle ore 9.00
Telefono: 06482911
E-mail: ic-rcpal@beniculturali.it
Sito Web: http://www.icpal.beniculturali.it/

Share