Curriculum formativo e professionale


 

CURRICULUM  VITAE

IN FORMATO EUROPEO

 

 

Informazioni personali

 

Nome ROSATELLI  SIMONETTA
Indirizzo Via Del Ghirlandaio, 14 – 50121  FIRENZE
Telefono Lavoro  055 9752392   /  Cell.  +39 3476573203
Fax 055 9752392
E-mail

E-mail certificata

restaurocartadeltos@gmail.com

deltossrls@pec.it

 

Nazionalità Italiana

 

Data di nascita 18 / 04 / 1960

 

Esperienza lavorativa maturata nell’ambito di ISTRUZIONE E DOCENZA

               

Date (da – a) Gennaio – Febbraio 2018

 Febbraio – Marzo 2017

 Febbraio – Marzo 2016

 Febbraio – Marzo 2015

 Febbraio – Marzo 2014 

Febbraio – Marzo 2013

Aprile – Maggio    2012

Febbraio – Marzo 2011

 Aprile – Maggio    2010

Nome e indirizzo del datore di lavoro Palazzo Spinelli Associazione No Profit

 Via Scialoia, 49 – 50136 Firenze

Tipo di azienda o settore Istruzione Superiore
Tipo di impiego Contratto fornitura di servizi didattici
Principali mansioni e responsabilità Incarico di Docente Universitario all’interno del “Corso di Laurea in Tecniche e tecnologie      per la   conservazione e il restauro dei beni culturali” per l’Università di Dubrovnik (Croazia). Mese Fiorentino

 

Date (da – a)

Anno Accademico 2010 – 2011

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Accademia di Belle Arti  dell’ Aquila

Ministero dell’Università e della ricerca – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Tipo di azienda o settore Istruzione Superiore
Tipo di impiego Contratto fornitura di servizi didattici
Principali mansioni e responsabilità Docente di  Restauro del Materiale Cartaceo – Legatura Antica

 

Date (da – a)

SETTEMBRE  2011

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Fondazione Fratelli Alinari

Tipo di azienda o settore

Fondazione-Scuola

Tipo di impiego

Contratto fornitura di servizi didattici

Principali mansioni e responsabilità

Docente di Legatura Antica nel Corso di Restauro Materiale cartaceo, Restauro Legatura e Restauro della Fotografia

 

Date (da – a)

Dal  23 FEBBRAIO  2011 al  25 giugno 2011

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Palazzo Spinelli Associazione No Profit

Tipo di azienda o settore

Scuola

Tipo di impiego

Contratto fornitura di servizi didattici

Principali mansioni e responsabilità Docente di Legatura Antica nei Corsi di Conservazione e Restauro per l’Università di Dubrovnik – Mese Fiorentino

 

Date (da – a) Dal  1 marzo 2010  al  25 giugno 2010
Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli       
Tipo di azienda o settore

Scuola

Tipo di impiego Contratto fornitura di servizi didattici e consulenziali
Principali mansioni e responsabilità Docente e consulente di Restauro Legatura Antica 
   
• Date (da – a)

Dal  1995  a  tutt’oggi  

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Titolare di una ditta individuale :  “DELTOS”  di  Simonetta  Rosatelli

• Tipo di azienda o settore

Laboratorio di RESTAURO nel settore cartaceo e pergamenaceo :  OPERE D’ARTE SU  CARTA (DISEGNI-STAMPE-MAPPE, ECC.) , LIBRI  e DOCUMENTI ARCHIVISTICI  ANTICHI

• Tipo di impiego

Titolare dell’azienda

• Principali mansioni e responsabilità

“restauratore di beni culturali” .e direttore tecnico, in attesa di riconoscimento della qualifica così come stabilito ai sensi ‘Articolo 182 del Codice dei beni Culturali e del paesaggio

Elenco dei maggiori lavori svolti dalla ditta DELTOS

Settore Beni librari:

  • 1995: Capodopera per legatoria antica eseguito alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Ministero Beni Culturali)
  • 1996: Capodopera per legatoria moderna eseguito alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Ministero Beni Culturali)
  • 1996: Restauro di 166 volumi appartenenti alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Ministero Beni Culturali)
  • 1997: Restauro di 18 volumi appartenenti al fondo antico della Biblioteca Renato Fucini di Empoli Servizio Beni Librari della Regione Toscana
  • 1998: Restauro di 27 volumi del fondo antico del Museo
    di Storia della Scienza di Firenze (Ministero Beni Culturali)
  • 1998: Restauro di 7 volumi della Biblioteca Riccardiana
    di Firenze (Ministero Beni Culturali)
  • 1998: Costruzione di 50 contenitori per la conservazione
    di manoscritti e libri antichi per la Biblioteca Riccardiana di Firenze (Ministero Beni Culturali)
  • 1998: Restauro di 72 volumi della Biblioteca Universitaria
    di Pisa (Ministero Beni Culturali)
  • 1999: Restauro di 30 volumi antichi della Biblioteca Nazionale di Firenze (Ministero Beni Culturali)
  • 1999: Restauro di 10 volumi preziosi della collezione del Castello di Sarre, appartenuti alla Casa Savoia, sotto la supervisione della Regione Valle d’ Aosta
  • 2000: Restauro di 3 volumi del fondo antico della Biblioteca Comunale Vallesiana di Castelfiorentino sotto la supervisione del Servizio Beni Librari della Regione Toscana
  • 2001: Restauro di 4 volumi del fondo antico della Biblioteca Labronica di Livorno sotto la supervisione del Servizio Beni Librari della Regione Toscana
  • 2009/2012 : Restauro di unità librarie appartenenti alla Biblioteca Talmud Torà della Comunità ebraica di Livorno sotto la supervisione del Servizio Beni Librari della Regione Toscana . Restauro delle carte e delle legature originali in cuoio e in pergamena.

 

Settore Beni archivistici:

  • 1997: Restauro di 6 unità archivistiche ( secc. XVII-XVIII) appartenenti
    all’Archivio Storico del Comune di BAGNONE in Lunigiana (Lucca), sotto la supervisione  della Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Tipologia delle legature: Filze : Atti criminali, Deliberazioni, costituite da carte sciolte, fascicoli disomogenei con aggiunta di allegati, presenza di sigilli e timbri a secco. Coperte in pergamena e cuoio. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua, muffe e acidità degli inchiostri.
  • 1997: Restauro di 2 unità archivistiche (sec.XIX) appartenenti
    all’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Firenze.
  • 1998: Restauro di 4 unità archivistiche (secc.XVIII-XIX) dell’Archivio Storico del Comune di Aulla (Massa Carrara), sotto la supervisione  della Soprintendenza Archivistica per la Toscana.  Tipologia delle legature: registri. Coperte in mezza  pergamena e cartoncino. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua, muffe e acidità degli inchiostri.
  • 1999/2001: Restauro di 14 unità archivistiche (secc.XV-XVI-XVII-XIX) dell’Archivio di Stato di ROMA . Tipologia delle legature: Filze : Camerale, Tesoreria, Ospedale, Università, Archivio Notarile del Comune di Nazzano, vol I e II, costituite da carte sciolte, fascicoli disomogenei con aggiunta di allegati, presenza di sigilli e timbri a secco. Coperte in pergamena e cuoio. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua, muffe, sbriciolamenti del supporto e acidità degli inchiostri.
  • 2000: Restauro di 1 registro (sec.XX) appartenente all’ Archivio Storico del Comune di San Casciano in Val di Pesa (Firenze)
  • 2000: Restauro dei cartoncini del Catasto Leopoldino (sec. XIX) relativi al Comune di Cascina conservati dall’Archivio di Stato di Pisa .
  • 2000: Restauro di 53 Protocolli Notarili (secc. XVI-XVII-XVIII-XIX)
    dell’Archivio di Stato di PESCARA . Tipologia delle legature: filze e quadernetti in cartoncino e pergamena, costituiti da carte sciolte, fascicoli disomogenei con aggiunta di allegati, presenza di sigilli e timbri a secco. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua, salsedine, muffe e acidità degli inchiostri.
  • 2001: Restauro di registri, Atti di adunanze, copialettere, lettere pastori, carte sciolte e velinari (secc.XIX-XX) appartenenti all’ Archivio della Chiesa Evangelica Italiana, sotto la supervisione  della Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua ( alluvione di Firenze del 1966), fango,  muffe, sbriciolamenti del supporto e acidità degli inchiostri.
  • 2001: Restauro di 34 unità archivistiche (secc. XVIII-XIX) dell’Archivio di Stato di GROSSETO. Tipologia delle legature: registri e filze, partite catastali, regia prefettura, estimi. Costituiti da carte sciolte, fascicoli disomogenei con aggiunta di allegati, presenza di sigilli e timbri a secco. Coperte in pergamena e cuoio. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua (alluvione di Grosseto del 1966), fango, muffe, slavatura  e acidità degli inchiostri.
  • 2002: Restauro di 4 velinari (sec.XIX) sotto la supervisione della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana appartenenti alla Molteni-Farmaceutici di Firenze
  • 2001/2002/2003/2004 : Restauro di 19 unità archivistiche (secc. XVII-XVIII-XIXI)   appartenenti all’Archivio Storico del Comune di BAGNONE in Lunigiana (Lucca) sotto la supervisione  della Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Tipologia delle legature: filze : Estimo,Atti del cancelliere,carteggio cancelleria, Mairie Bagnone, costituiti da carte sciolte, fascicoli disomogenei con aggiunta di allegati, presenza di sigilli e timbri a secco. Coperte in pergamena e cuoio. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua, muffe, sbriciolamenti del supporto e acidità degli inchiostri.
  • 2002: Restauro di 13 unità archivistiche (secc. XIV-XV-XVI) appartenenti all’Archivio Storico del Comune di BARGA (Lucca) sotto la supervisione  della Soprintendenza Archivistica per la Toscana.. Tipologia delle legature: filze : Estimo,Atti civili, Deliberazioni. Coperte in pergamena e corregge in  cuoio. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua, muffe, sbriciolamenti del supporto e acidità degli inchiostri.
  • 2003/2004 : Restauro di 49 unità archivistiche, di cui uno statuto pergamenaceo, (secc. XVI-XVII-XVIII-XIX) appartenenti all’ Archivio Storico dell’ Isola del GIGLIO (Grosseto), sotto la supervisione  della Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Tipologia delle legature: filze e registri : Adunanze, Deliberazioni ecc; costituiti da carte sciolte, fascicoli disomogenei con aggiunta di allegati, presenza di sigilli e timbri a secco.  Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua sia  dolce che salata, gore, salsedine, muffe, slavature e acidità degli inchiostri. Coperte in piena pergamena con corregge in cuoio, coperte in cartoncino .
  • 2002/2003/2004 : Restauro di 28 unità archivistiche (secc. XIV-XV-XVI-XVII-XVIII-XIX), appartenenti all’ Archivio Storico del Comune di MONTAIONE (Firenze), sotto la supervisione  della Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Tipologia delle legature: filze e registri : Adunanze, Deliberazioni, Atti civili, Dazzaioli, Cancelleria,Saldi,Gonfaloniere; costituiti da carte sciolte, fascicoli disomogenei con aggiunta di allegati, presenza di sigilli e timbri a secco. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua, muffe, sbriciolamenti del supporto e acidità degli inchiostri. Coperte in piena pergamena con corregge in cuoio, coperte in cartoncino .
  • 2003/2004/2005 : Restauro di 7 volumi pergamenacei appartenenti al fondo “Statuti di Siena” (1250-1306) dell’Archivio di Stato di SIENA. Restauro di una coperta con i piatti originali in legno e dorso in pelle. Costruzione ex-novo di una legatura con dorso in pelle e piatti in legno. Cinque legature ex-novo, in mezza pelle e carta “ roma” , incartonati con  dorsetto in carta giapponese e cotone di mussola “pelle d’uovo”, cucito.
  • 2002/2003/2004/2005 : Restauro di 36  unità archivistiche (sec. XVI-XVII-XVIII-XIX) appartenenti all’ Archivio Storico del Comune di PITIGLIANO (Grosseto), sotto la supervisione  della Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Tipologia delle legature: filze e registri : Inventario beni Vicariato – 1637/1737, Copialettere della Comunità – 1561/1642, Deliberazioni, Saldi,Protocolli criminali ecc. ; costituiti da carte sciolte, fascicoli disomogenei con aggiunta di allegati, presenza di sigilli e timbri a secco. Danni alle carte dovute da infiltrazioni d’acqua, muffe, sbriciolamenti del supporto e acidità degli inchiostri. Coperte in piena pergamena con corregge in cuoio, coperte in cartoncino .
  • 2004/2005 : Restauro di 24  unità archivistiche cartacee e pergamenacee (registri , carte sciolte e documenti matrimoniali in pergamena – ketuboth – dei secoli XVII-XVIII-XIX-XX) appartenenti all’ Archivio Storico della Comunità Ebraica di Firenze, sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica Toscana. Coperte in pergamena , cartoncino. Danni alle carte dovute ad infiltrazioni d’acqua (alluvione di Firenze del 1966), fango, macchie di nafta e olii vari, muffe, slavatura  e acidità degli inchiostri.
  • 2004 : Restauro di uno spartito musicale del secolo XVI, appartenente all’ Archivio Storico della Venerabile e Nobile Compagnia diI San Niccolo’  di Bari detta del Ceppo, di FIRENZE, sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica Toscana.. Danni delle carte dovuti alla forte acidità degli inchiostri con foratura del supporto cartaceo in corrispondenza del cursus. Restauro coperta originale in piena pergamena su doppi nervi in pelle allumata.
  • 2004/2005 : Restauro di 5 unità archivistiche del secolo XIX, serie Mairie Livorno, appartenenti all’ Archivio Storico del Comune di LIVORNO, sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica Toscana. Tipologia delle legature: filze, con danni alle carte dovute ad imbrunimento del supporto e acidità degli inchiostri. Coperte in piena pergamena con corregge in cuoio: loro restauro .
  • 2005/2006 Restauro di unità archivistiche appartenenti all’ Archivio storico del Comune di Orbetello sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica Toscana
  • 2005/2006 Restauro di unità archivistiche appartenenti all’Archivio Storico del Comune di Pitigliano sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica Toscana
  • 2005/2006 Restauro di unità archivistiche appartenenti all’Archivio Storico della Comunità ebraica di Firenze sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica Toscana
  • 2006-2007-2008: Restauro di 13 unità archivistiche appartenenti all’Archivio di Stato di Trento: “Serie Archivio del Principato vescovile 1755-1785, libri copiali”.
  • 2008 : Restauro di unità archivistiche appartenenti all’Archivio Storico della Comunità ebraica di Livorno sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica Toscana
  • 2008/2009 : Restauro conservativo di 14 stampe cartacee, rappresentanti la “Via crucis”, appartenenti alla Parrocchia di S.Maria Assunta di Masiano (Pistoia), sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici della Toscana
  • 2010 : Restauro di 25 registri dell’Archivio Storico Parrocchiale di San Bartolomeo di Portis-Venzone (UD) sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica per il Friuli Venezia Giulia – Trieste
  • 2011/2012 : Restauro di 1 unità archivistica (sec. XIX), appartenente all’ Archivio Storico del Comune di Montaione (Firenze), sotto la supervisione  della Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Tipologia della legatura: filza archivistica. Danni alle carte dovuti ad infiltrazioni d’acqua, muffe, sbriciolamenti del supporto e acidità degli inchiostri. Coperta in mezza pergamena con contrafforti in cuoio. Restauro delle carte e restauro della coperta originale con recupero degli elementi originali.
  • 2010/2012 : Restauro conservativo di documenti cartacei e pergamenacei, appartenenti all’Archivio della Curia Arcivescovile di Pisa, sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica Toscana. Restauro di 2 registri del Fondo Arcivescovile : “Liber trascriptionum ab anno 1341 usque ad annum 1348. Tomo  VIII A”, prima metà sec. XVIII ( Diplomatico 8 ) – “Liber trascriptionum ab anno 1348 usque ad annum 1350. Tomo IX “, prima metà sec. XVIII ( Diplomatico 9 ).

             Restauro di 12 pergamene del Fondo Capitolare :

                          “Lettera di Papa Clemente V al Podestà di Padova”  Anno1309”

                          “Decreto di Federico I” Anno 1178

                          “Convenzione fra l’Abbazia di S. Zeno ed il Monastero di Plaiano in Sardegna” Anno 1116

                          “Promessa”  Anno 1032

                          “Privilegio di Papa Giovanni XVIII”  Anno 1007

                          “Giuramento di Enrico VII”   Anno 1310

                          “Lettera di Papa Clemente V al Podestà di Tortona”  Anno 1309

                          “Lettera di Papa Clemente V all’Arcivescovo di Genova”   Anno 1310

                          “Lettera di Papa Clemente V ad Arrigo VII”  Anno 1309

                          “Privilegio di Tancredi, principe di Antiochia, a favore dei Pisani”  Anno 1108

                          “Istruzioni ai Cardinali per l’incoronazione di Enrico ad Imperatore”  Anno 1060

                          Restauro delle carte manoscritte e delle legature originali in pergamena (Filze).

                          Restauro dei   documenti pergamenacei con allestimento cartelle e scatola di conservazione.

 N.B. Tutti lavori collaudati positivamente.


Date

1988 – 1991  

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Casa Editrice “Le Monnier”    –     Casa Editrice “Ponte alle Grazie”

Firenze

Tipo di azienda o settore

Casa Editrice

Tipo di impiego

Collaborazione esterna

Principali mansioni e responsabilità

Correttrice di bozze

 

Date

1987 – 1990  

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda ceramica di Sesto Fiorentino (FI)

Tipo di azienda o settore

Azienda ceramica

Tipo di impiego

Collaborazione esterna

Principali mansioni e responsabilità

Decoratrice di manufatti ceramici

 

Istruzione e formazione

 

• Date (da – a)

Maggio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AN.T.A.RES

Incontri Tecnici

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Incontro Tecnico

Iannucceli,Isca,Sotgiu –  Trattamenti strutturali e di pulitura ad umido di supporti cartacei

Gel  Gellano

• Qualifica conseguita

Attestato di partecipazione per l’Aggiornamento professionale nel RESTAURO DI OPERE D’ARTE SU CARTA

 

• Date (da – a)

Luglio  2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ENAIP   Lombardia

Scuola Regionale per la valorizzazione dei Beni Culturali

Botticino Sera  (BS)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Distacco dal telaio-pulitura a tampone e su tavolo aspirante-rimozione toppe,supporti e vecchio adesivo-saldatura degli strappi e incassi delle lacune-applicazione supporto di sostegno-preparazione per la foderatura-foderatura-sistemi di rimontaggio-preparazione del telaio-distacco della foderatura e montaggio su telaio

Docente restauratore :  Nathalie  Ravanel

• Qualifica conseguita

Corso per l’Aggiornamento professionale nel RESTAURO DI OPERE D’ARTE SU CARTA DI GRANDE FORMATO

 

• Date (da – a)

Gennaio  1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Centro di Fotoriproduzione, legatoria e restauro degli Archivi di Stato

Via C. Baudana Vaccolini, 14  00153  ROMA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Esame di Abilitazione per il restauro dei Beni archivistici.

Valutazione sulla conoscenza delle tecniche diverse sul restauro della carta  e delle legature dei beni archivistici

• Qualifica conseguita

Certificato di Abilitazione al restauro dei Beni Archivistici, appartenenti allo stato. Inserimento nell’elenco dei restauratori privati dei Beni Archivistici.

 

• Date (da – a)

Anni accademici :  1993-1994-1995

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi di Firenze

Facoltà di Ostetricia e Ginecologia

Diploma Universitario in Colpocitologia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Chimica-Fisica-Biologia-Anatomia-Citologia-Colpocitologia-Laboratorio ecc…

Tecnico di analisi colpo-citologiche : lettura vetrini sui prelievi colpo-citologici

• Qualifica conseguita  Diploma Universitario in Colpocitologia

 

• Date (da – a)

Novembre  1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Istituto Centrale per la Patologia del Libro

Via Milano, 76   00184  ROMA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Esame di Abilitazione per il restauro dei Beni Librari.

Valutazione sulla conoscenza delle tecniche diverse sul restauro della carta  e delle legature dei beni librari

• Qualifica conseguita

Certificato di Abilitazione al restauro dei Beni Librari, appartenenti allo stato. Inserimento nell’elenco dei restauratori privati dei Beni Librari.

 

• Date (da – a)

Ottobre 1992 – Febbraio 1993

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Gabinetto G. P. VIEUSSEUX

Servizio Conservazione

Palazzo Corsini Suarez, Via Maggio n° 42,   50125  FIRENZE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tirocinio di Restauro (stage formativo)

svolto su libri e disegni antichi. Perfezionamento sulle diverse tecniche di restauro della carta, dei disegni, delle legature dei libri antichi.

• Qualifica conseguita Attestato di Frequenza

 

• Date (da – a)

03  marzo 1992

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laboratorio di legature antiche di  Giulio Giannini &  figli

Piazza Pitti  ,   50125  FIRENZE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Esame di valutazione per le varie tecniche di legature dei libri antichi.

• Qualifica conseguita Qualifica professionale di legatore di libri a mano

 

• Date (da – a)

1991 – 1992

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Piazza Cavalleggeri, 1/A   50122  FIRENZE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tirocinio di Restauro (stage formativo)

svolto su libri antichi. Perfezionamento sulle diverse tecniche di restauro della carta e delle legature dei libri antichi.

• Qualifica conseguita Attestato di Frequenza

 

• Date (da – a)

1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Internazionale dell’Arte  –  UIA  –

Villa Il Ventaglio,  Via delle Forbici, 24/26

50133  FIRENZE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Conoscenza della carta e dei materiali ausiliari (docenti: Carla Bonanni-Maria Di Franco-GianVittorio Dillon-Lucia Monaci-Paolo Parrini-Mauro Chiaverini)

Stato di Conservazione e Patologia dei materiali cellulosici (docenti: Paolo Parrini-Sergio Palazzi)

Microambiente e Conservazione (docenti: Paolo Parrini-Vincenzo Massa)

Sistemi di Intervento e di Restauro (docenti: Leonardo Borgioli- Vincenzo Massa-Emilio Mello)

LABORATORIO, principali operazioni effettuate :

Diagnosi e studio preliminare dell’intervento

Esercitazioni di stacco e strappo dal supporto, saldature delle lacerazioni e integrazioni, pulitura, consolidamento, esecuzione di un passe-par-tout.

(docente: Sergio Boni)

Intervento di Restauro pittorico con il metodo della selezione cromatica

(docente: Ornella Casazza)

• Qualifica conseguita

Certificato degli studi  per il Corso Superiore di Conservazione della Carta.

Scienza,Tecnica ed operatività per il restauro e la conservazione dei materiali cellulosici

 

• Date (da – a)

Novembre 1988 – 1989 – fino all’agosto 1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laboratorio per il Restauro del Libro,  di Padre Sisto (Vincenzo Giacomini)

Padri Cistercensi – Certosa di Firenze

50124  Galluzzo – FIRENZE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tirocinio di Restauro (stage formativo)

svolto su libri antichi, su pergamene bruciate appartenenti all’Archivio di Stato di Torino. Perfezionamento sulle diverse tecniche di restauro della carta e delle legature dei libri antichi.

• Qualifica conseguita Attestato di Frequenza

 

• Date (da – a)

1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Rilegatori d’Arte – ARA

FIRENZE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Seminario sul degrado e la Rigenerazione del cuoio :

Tecniche e metodiche di recupero delle antiche coperte in cuoio

• Qualifica conseguita Attestato di Frequenza

 

• Date (da – a)

1985

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione Toscana

Associazione Intercomunale Fiorentina N° 10  Area Fiorentina

C.F.P.  Via Tessitori, 5/R   FIRENZE

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Restauro Legno  ( 600 ore )

Tecniche e metodiche per il restauro dei materiali lignei

• Qualifica conseguita Attestato di Qualifica Professionale di Restauratore di Legno

 

• Date (da – a)

Anni accademici :  1982 – 1983

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Statale d’Arte di Firenze

Piazzale Porta Romana, 9     FIRENZE

Corso Biennale di Perfezionamento d’Arte , nella sezione  CERAMICA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tecniche e Metodiche applicate alla lavorazione ceramica : LABORATORIO nelle varie tecniche di lavorazione e nella cottura dei manufatti e delle vernici. Terracotta-Gres-Porcellana-Tecnologia

Storia dell’arte ceramica-inglese-ragioneria-progettazione e disegno applicato

• Qualifica conseguita  Diploma in Perfezionamento d’ Arte in Ceramica   (votazione 100/100)

 

• Date (da – a)

Anno accademico :  1981

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Statale d’Arte di Firenze

Piazzale Porta Romana, 9     FIRENZE

Corso di Maestro  d’Arte , nella sezione  DECORAZIONE  PITTORICA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tecniche e Metodiche applicate alla decorazione pittorica : LABORATORIO.

Disegno geometrico e architettonico-Disegno dal vero-Disegno professionale-Plastica-Storia dell’arte-Lettere, scritto e orale-Storia-Matematica e contabilità-fisica-Scienze naturali-Chimica-Geografia-Tecnologia

• Qualifica conseguita Diploma in MAESTRO  d’ ARTE  in Decorazione Pittorica

 

• Date (da – a)

Anni accademici :   1975 – 1979

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico Statale  “ G. Marconi “

Sez. Aggregata al Liceo Classico Statale  –  Distretto Scolastico n. 39

57025  Piombino  (LI)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Italiano-Latino-Storia-Filosofia-Storia dell’Arte-Disegno dal vero-Disegno architettonico-Scienze naturali-Geografia astronomica-Chimica-Fisica-Matematica-Inglese
• Qualifica conseguita Diploma  di  Scuola  Media  Superiore  In  Maturità  Scientifica

 

Capacità e competenze personaliAcquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

 

Prima lingua

italiano

 

Altre lingue

 

  inglese
Capacità di lettura Buono
Capacità di scrittura Buono

Capacità di espressione orale

Elementare

 

Capacità e competenze relazionali

 

Ho una buona capacità relazionale. Mi piace confrontarmi con le altre persone, sia amici che colleghi, per un arricchimento culturale e professionale. Mi stimola lavorare in squadra.

 

Capacità e competenze organizzative

Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità. Tale esperienza è maturata professionalmente nel corso della gestione della ditta Deltos, di cui sono titolare dal 1995.

 

Capacità e competenze tecniche

 

Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in particolar modo Excel,  Word, Power Point , Internet Explorer, Photoshop,  che utilizzo quotidianamente nell’ambito della mia professione. Ho una buona dimestichezza nel gestire pagine web.Nel settore del restauro cartaceo, ho sviluppato ottima conoscenza pratica nell’utilizzo della macchina del restauro meccanico (leaf-casting). Posseggo la macchina da diversi anni e la utilizzo quotidianamente nel mio lavoro, con ottimi risultati qualitativi.

 

Capacità e competenze artistiche

 

Ho buona manualità, capacità artistiche naturali, acquisite ed affinate  con l’applicazione delle varie tecniche. Tecniche apprese nel corso dei vari studi artistici, soprattutto nel disegno, nella pittura, nella manipolazione plastica.  Ho buona manualità nel restauro della carta e del legno.Ho una buona capacità di scrittura.

 

Altre capacità e competenze

 

Ho acquisito buona capacità didattica sia teorica che pratica, ospitando presso il mio laboratorio diversi studenti, in stage formativi.Da qualche anno ho acquisito esperienza nella docenza di restauro della legatura antica, settore cartaceo, presso scuole di restauro molto qualificate.

 

Patente o patenti Automobilistica  ( Patente “C” )

 

Ulteriori informazioni Ho effettuato moltissimi lavori nel settore dei Beni Archivistici e Librari, collaborando con diversi Archivi di Stato e Biblioteche, su tutto il territorio nazionale. Ho collaborato assiduamente con la Soprintendenza Archivistica Toscana, operando sul restauro di documenti manoscritti antichi appartenenti ad Archivi Storici Comunali. Sono una ditta accreditata presso diverse istituzioni pubbliche nell’ambito del Ministero dei Beni Culturali (quali Soprintendenze, Archivi e Biblioteche).

 

 

 

 

 

 


Share

Lascia una risposta