Palazzo Spinelli: Corso di Restauro del Materiale Cartaceo presso l’Archivio di Stato di Firenze


Grazie alla collaborazione stretta fra l’Istituto per l’Arte e il Restauro “Palazzo Spinelli” e l’Archivio di Stato di Firenze, è stato possibile far lavorare le ragazze e i ragazzi del Corso di Restauro del Materiale Cartaceo su bellissimi, oltre che … Continua a leggere

Share

Restaurare Ristorare – Soprintendenza Archivistica Toscana – Sabato 19 settembre 2015


Soprintendenza Archivistica per la Toscana   Via Dei Ginori, 7  Firenze RESTAURARE, RISTORARE. Lo sapevate che il mondo della carta e quello della cucina hanno molto in comune? Che ingredienti, strumenti, procedure per il restauro della carta e per la preparazione … Continua a leggere

Share

Mostra Internazionale dell’Artigianato a Firenze


Il primo pensiero va al Tibet, ospite d’onore 2015, per la tragedia subita http://www.mostraartigianato.it/it/home-page-it/7-la-fiera/331-tibet-ospite-d-onore-2015.html   Ancora pochi giorni…fino a domenica  3 maggio, l’occasione per osservare alcuni aspetti di tanti mondi e culture…intervenite numerosi e venite a trovarci!   Istituto per … Continua a leggere

Share

Progetto “Itinerari di scienza alle Terme di Montecatini”


  Si è svolta nel mese di giugno una stimolante esperienza in collaborazione con il Liceo “Coluccio Salutati” di Montecatini Terme. Dopo due giornate teoriche di introduzione alle principali metodologie applicate al restauro cartaceo e membranaceo, svoltesi presso l’Istituto, ho … Continua a leggere

Share

Making Colour: un viaggio fra arte e scienza


The Natural System of Colour di   Moses Harris1769/1776Il cerchio “prismatico” dipinto da Harris mostra in che modo si possono ottenere i colori a partire dai colori primari rosso, giallo e blu, posti sul primo cerchio. I colori intermedi fra … Continua a leggere

Share

Declaration of Independence


Importanti documenti conservati negli Archivi! Share … Continua a leggere

Share

Making Manuscripts


Share … Continua a leggere

Share

Characterization and Identification of Colorants in a Japanese Pillar Print


Traditional colorants used in Japanese woodblock printing may be visually and chemically altered by exposure to light, pollutants, pH extremes, humidity, water, and other solvents. It is helpful, therefore, to identify colorants in Japanese prints when considering the potential impact … Continua a leggere

Share

VANISHING DA VINCI


Studying a famous Leonardo self-portrait, a team of scientists has developed a new, nondestructive way to gauge degradation of ancient paper art and docs. One of Leonardo da Vinci’s masterpieces, drawn in red chalk on paper during the early 1500s … Continua a leggere

Share

Jacson Pollock’s “Mural”


The Getty Conservation Institute and the J. Paul Getty Museum embarked on a two-year project of conservation and research on Jackson Pollock’s seminal work Mural (1943). This included investigation into the materials and techniques used by Pollock during this critical … Continua a leggere

Share