Progetto “Itinerari di scienza alle Terme di Montecatini”


  Si è svolta nel mese di giugno una stimolante esperienza in collaborazione con il Liceo “Coluccio Salutati” di Montecatini Terme. Dopo due giornate teoriche di introduzione alle principali metodologie applicate al restauro cartaceo e membranaceo, svoltesi presso l’Istituto, ho … Continua a leggere

Share

Characterization and Identification of Colorants in a Japanese Pillar Print


Traditional colorants used in Japanese woodblock printing may be visually and chemically altered by exposure to light, pollutants, pH extremes, humidity, water, and other solvents. It is helpful, therefore, to identify colorants in Japanese prints when considering the potential impact … Continua a leggere

Share

VANISHING DA VINCI


Studying a famous Leonardo self-portrait, a team of scientists has developed a new, nondestructive way to gauge degradation of ancient paper art and docs. One of Leonardo da Vinci’s masterpieces, drawn in red chalk on paper during the early 1500s … Continua a leggere

Share

Dall’INFN importanti rivelazioni su un dipinto attribuito a Léger


Sono stati annunciati i risultati ottenuti dal Laboratorio per l’Ambiente e i BEni Culturali (LABEC) dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), sede di Firenze, con analisi al radiocarbonio sull’originalità di un dipinto attribuito a Fernard Léger, acquisito all’inizio degli anni 70 dalla … Continua a leggere

Share

Art Conservation Department: Technical Examination and Documentation


Share … Continua a leggere

Share

Nasce in Italia nuova tecnologia diagnostica per lo studio delle opere d’arte


Un recente lavoro di ricerca tutto italiano dedicato alla messa a punto di una nuova tecnica diagnostica per l’analisi di superfici pittoriche è stato recentemente pubblicato sulla rivista Optics Express (“Thermal quasi-reflectography: a new imaging tool in art conservation” C.Daffara, Da … Continua a leggere

Share

SEMINARIO INTERNAZIONALE


Diagnostica, conservazione, tutela dei disegni di Leonardo Pubblicato il 21 giugno 2012 su Mibac Nell’ambito del confronto culturale che attualmente si volge sui temi della teoria e della prassi del restauro, in un momento strategico per la formazione dei restauratori … Continua a leggere

Share

Le vite segrete dei libri medievali


Il Fatto Storico Quotidiano di Storia e Archeologia MAGGIO 19, 2012 Temevano la malattia, erano egoisti e si addormentavano leggendo a tarda notte proprio come noi, ha rivelato una nuova ricerca sui nostri antenati medievali. Per la prima volta una … Continua a leggere

Share

IL CODICE ATLANTICO DI LEONARDO DA VINCI


CODICE ATLANTICO Raccolta di studi e frammenti scientifici di Leonardo da Vinci. È il “libro grande” descritto nella donazione di Galeazzo Arconati alla Biblioteca Ambrosiana. In foglio grande (mm. 440 X 650), consta di 393 carte che raccolgono circa 1600 … Continua a leggere

Share