Traditional colorants used in Japanese woodblock printing may be visually and chemically altered by exposure to light, pollutants, pH extremes, humidity, water, and other solvents. It is helpful, therefore, to identify colorants in Japanese prints when considering the potential impact … Continua a leggere
ShareArchivio della categoria: disegni
Studying a famous Leonardo self-portrait, a team of scientists has developed a new, nondestructive way to gauge degradation of ancient paper art and docs. One of Leonardo da Vinci’s masterpieces, drawn in red chalk on paper during the early 1500s … Continua a leggere
ShareIl Super Slurper nella sua forma gelatinosa. Foto: George Robinson. Cortesia dell’Agricultural Research Service. Una nuova invenzione per “asciugare” libri, stampe e materiale cartaceo danneggiato dall’acqua. Con il nome da fumetto che si ritrova potrebbe non essere preso sul serio, … Continua a leggere
ShareArte figurativa nel Sol Levante Quel ‘900 senza tempo Per il cinquantesimo anniversario della nascita dell’istituto culturale nipponico a Roma, la Gnam propone una mostra con 111 dipinti e 59 opere d’arte decorativa, provenienti dai più importanti musei e collezioni … Continua a leggere
ShareGli studiosi li cercavano da un secolo Gli esperti guidati da Bernardelli Curuz e Conconi Fedrigolli: ‘E’ una vera rivoluzione del sistema Merisi’. Scovati nel Fondo Peterzano del Castello Sforzesco a Milano. Per la storia dell’arte potrebbe essere una svolta … Continua a leggere
Share