Palazzo Spinelli: Corso di Restauro del Materiale Cartaceo presso l’Archivio di Stato di Firenze


Grazie alla collaborazione stretta fra l’Istituto per l’Arte e il Restauro “Palazzo Spinelli” e l’Archivio di Stato di Firenze, è stato possibile far lavorare le ragazze e i ragazzi del Corso di Restauro del Materiale Cartaceo su bellissimi, oltre che … Continua a leggere

Share

Restaurare Ristorare – Soprintendenza Archivistica Toscana – Sabato 19 settembre 2015


Soprintendenza Archivistica per la Toscana   Via Dei Ginori, 7  Firenze RESTAURARE, RISTORARE. Lo sapevate che il mondo della carta e quello della cucina hanno molto in comune? Che ingredienti, strumenti, procedure per il restauro della carta e per la preparazione … Continua a leggere

Share

Making a Karibari Board


Nella conservazione, l’essiccazione o l’umidificazione della carta pone sfide particolari quando le caratteristiche dimensionali e visive della carta originale devono essere conservate. A causa di questo, l’essiccazione di un artefatto è un passo fondamentale nel suo trattamento. Ci sono una … Continua a leggere

Share

Progetto “Itinerari di scienza alle Terme di Montecatini”


  Si è svolta nel mese di giugno una stimolante esperienza in collaborazione con il Liceo “Coluccio Salutati” di Montecatini Terme. Dopo due giornate teoriche di introduzione alle principali metodologie applicate al restauro cartaceo e membranaceo, svoltesi presso l’Istituto, ho … Continua a leggere

Share

Making Manuscripts


Share … Continua a leggere

Share

Characterization and Identification of Colorants in a Japanese Pillar Print


Traditional colorants used in Japanese woodblock printing may be visually and chemically altered by exposure to light, pollutants, pH extremes, humidity, water, and other solvents. It is helpful, therefore, to identify colorants in Japanese prints when considering the potential impact … Continua a leggere

Share

Restauro: Schizofrenia di Stato


  Scuole per restauratori, studenti super-specializzati ma senza titolo Gli studenti delle Scuole di alta formazione e studio dovrebbero laurearsi l’anno prossimo, ma il loro titolo non è ancora stato riconosciuto di Valentina Santarpia   Stanno per laurearsi. O forse no. Sono … Continua a leggere

Share

Archivi – Stragi – Terrorismo e Memoria


Declassificare gli archivi sulle stragi e il terrorismo: nel 2011 lo chiese un convegno a Bologna La richiesta di declassificare gli archivi “segreti” e rendere più trasparenti e liberamente consultabili gli archivi degli ultimi decenni, è stato uno dei temi … Continua a leggere

Share

Dall’INFN importanti rivelazioni su un dipinto attribuito a Léger


Sono stati annunciati i risultati ottenuti dal Laboratorio per l’Ambiente e i BEni Culturali (LABEC) dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), sede di Firenze, con analisi al radiocarbonio sull’originalità di un dipinto attribuito a Fernard Léger, acquisito all’inizio degli anni 70 dalla … Continua a leggere

Share

Kakemono


Il kakemono, letteralmente cosa da appendere, è un rotolo di spessa carta, avvolto su un bastone di legno detto giku e chiuso da un laccio. Il kakemono si svolge in senso verticale e si distingue pertanto da un altro tipo … Continua a leggere

Share