Scuole per restauratori, studenti super-specializzati ma senza titolo Gli studenti delle Scuole di alta formazione e studio dovrebbero laurearsi l’anno prossimo, ma il loro titolo non è ancora stato riconosciuto di Valentina Santarpia Stanno per laurearsi. O forse no. Sono … Continua a leggere
ShareArchivio della categoria: Aggiornamenti
Sono stati annunciati i risultati ottenuti dal Laboratorio per l’Ambiente e i BEni Culturali (LABEC) dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), sede di Firenze, con analisi al radiocarbonio sull’originalità di un dipinto attribuito a Fernard Léger, acquisito all’inizio degli anni 70 dalla … Continua a leggere
ShareIl kakemono, letteralmente cosa da appendere, è un rotolo di spessa carta, avvolto su un bastone di legno detto giku e chiuso da un laccio. Il kakemono si svolge in senso verticale e si distingue pertanto da un altro tipo … Continua a leggere
SharePrimo laboratorio del 2014, pochi posti disponibili! Il corso è rivolto a tutti gli studenti ed gli operatori dell’ambito archeologico e dei Beni Culturali e mira a fornire le competenze necessarie per orientarsi nei nuovi ambiti dell’archeologia virtuale, dell’archeologia digitale e della cyber-archeologia, nonché … Continua a leggere
ShareVi consiglio questa mostra, avrete tempo per vederla, fino al 13 gennaio 2014. Ci sono diversi buoni motivi per consigliarvela. Prima di tutto, perché come leggerete dall’articolo qui sotto riportato, sono esposte tante bellissime opere, molte delle quali, provenienti da diversi … Continua a leggere
ShareConcorso per diventare restauratori 25.07.2013 22:18 C’è tempo fino al 29 luglio 2013 per partecipare al concorso per diventare restauratori indetto dall’Istituto Centrale per ilRestauro e laConservazione delPatrimonio Archivistico eLibrario di Roma. Il bando è rivolto a diplomati e la selezione sarà per esami. Sono aperte, infatti, le iscrizioni al concorso … Continua a leggere
ShareArcheologia: scoperto piu’ antico testo alfabetico di Gerusalemme, risale a tremila anni fa Gerusalemme, 18 lug. – (Adnkronos) – Operando nei pressi del Monte del Tempio a Gerusalemme, l’archeologa Eilat Mazar dell’Universita’ Ebraica ha portato alla luce il piu’ antico … Continua a leggere
ShareLancillotto, la prima versione in italiano Potrebbe essere il codice medioevale tradotto del “Lancelot en prose”, il più noto romanzo del ciclo di re Artù risalente al XIII secolo. Forse lo sfogliò anche Dante. Finora erano conosciute solo copie in … Continua a leggere
Share
Catalogato come modesto manoscritto del XVII secolo, in realtà era stato compilato 850 anni fa Era lì, in un archivio, da secoli. Quasi dimenticato. Certamente non considerato quanto avrebbe dovuto. Perché un «tesoro» come il rotolo della Torah — la … Continua a leggere
ShareCome è ben evidenziato in questo video elaborato dall’ Archivio di Stato di Bologna, molto spesso si trovano come coperte di antichi manoscritti archivistici, frammenti e pagine di antichi libri membranacei che all’epoca venivano smembrati e riutilizzati come rivestimenti di … Continua a leggere
Share