Traditional colorants used in Japanese woodblock printing may be visually and chemically altered by exposure to light, pollutants, pH extremes, humidity, water, and other solvents. It is helpful, therefore, to identify colorants in Japanese prints when considering the potential impact … Continua a leggere
Sharesimonetta
Studying a famous Leonardo self-portrait, a team of scientists has developed a new, nondestructive way to gauge degradation of ancient paper art and docs. One of Leonardo da Vinci’s masterpieces, drawn in red chalk on paper during the early 1500s … Continua a leggere
ShareThe Getty Conservation Institute and the J. Paul Getty Museum embarked on a two-year project of conservation and research on Jackson Pollock’s seminal work Mural (1943). This included investigation into the materials and techniques used by Pollock during this critical … Continua a leggere
ShareHo trovato questo nel web, ve lo ripropongo perché è molto interessante ed eloquente. L’approccio al restauro di un’opera contemporanea è veramente un’impresa ardua e complessa. Un video della Tate Modern di Londra racconta il restauro della tela Black on Maroondel pittore statunitense … Continua a leggere
ShareScuole per restauratori, studenti super-specializzati ma senza titolo Gli studenti delle Scuole di alta formazione e studio dovrebbero laurearsi l’anno prossimo, ma il loro titolo non è ancora stato riconosciuto di Valentina Santarpia Stanno per laurearsi. O forse no. Sono … Continua a leggere
ShareDeclassificare gli archivi sulle stragi e il terrorismo: nel 2011 lo chiese un convegno a Bologna La richiesta di declassificare gli archivi “segreti” e rendere più trasparenti e liberamente consultabili gli archivi degli ultimi decenni, è stato uno dei temi … Continua a leggere
ShareSono stati annunciati i risultati ottenuti dal Laboratorio per l’Ambiente e i BEni Culturali (LABEC) dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), sede di Firenze, con analisi al radiocarbonio sull’originalità di un dipinto attribuito a Fernard Léger, acquisito all’inizio degli anni 70 dalla … Continua a leggere
ShareIl kakemono, letteralmente cosa da appendere, è un rotolo di spessa carta, avvolto su un bastone di legno detto giku e chiuso da un laccio. Il kakemono si svolge in senso verticale e si distingue pertanto da un altro tipo … Continua a leggere
SharePrimo laboratorio del 2014, pochi posti disponibili! Il corso è rivolto a tutti gli studenti ed gli operatori dell’ambito archeologico e dei Beni Culturali e mira a fornire le competenze necessarie per orientarsi nei nuovi ambiti dell’archeologia virtuale, dell’archeologia digitale e della cyber-archeologia, nonché … Continua a leggere
ShareVi consiglio questa mostra, avrete tempo per vederla, fino al 13 gennaio 2014. Ci sono diversi buoni motivi per consigliarvela. Prima di tutto, perché come leggerete dall’articolo qui sotto riportato, sono esposte tante bellissime opere, molte delle quali, provenienti da diversi … Continua a leggere
Share