Primo laboratorio del 2014, pochi posti disponibili!
Il corso è rivolto a tutti gli studenti ed gli operatori dell’ambito archeologico e dei Beni Culturali e mira a fornire le competenze necessarie per orientarsi nei nuovi ambiti dell’archeologia virtuale, dell’archeologia digitale e della cyber-archeologia, nonché un adeguato livello di conoscenza, dal punto di vista scientifico-qualitativo, dei processi di acquisizione, gestione e trattamento dei dati digitali.
Laboratorio di Modellazione 3D per i Beni Culturali e l’Archeologia
modulo base – durata 25 ore
Programma:
- introduzione all’argomento
- panoramica sulle principali tecniche di modellazione 3d NURBS
- presentazione dei principali software
- principi di modellazione ed esercitazioni pratiche
- dal 2d al 3d con estrusione e rivoluzione
- applicazioni di materiali e texture
- primi esempi di output: rendering di immagini e video
- come usare il 3d per comunicare un Bene Culturale
- la psicologia della percezione: come influenza la comunicazione
- modellazione di monumenti esistenti, posizionamento delle texture e primi rendering
A fine corso gli studenti avranno le conoscenze necessarie per realizzare in autonomia monumenti complessi con texture e sapranno come presentarli in maniera corretta!
Software utilizzati:
- Sketchup per la modellazione (versione free disponibile su ogni sistema operativo), tecniche di modellazione applicabili ai principali software commerciali.
- Cenni di utilizzo dei principali software: 3D Studio Max, Cinema 4D, Maya, Autocad, Blender, etc.
- Software di grafica 2D per la gestione delle texture: Photoshop, Gimp, Paint.net, etc.
Tutti i software commerciali verranno forniti nella versione DEMO o Studente, o verranno fornite indicazioni sul reperimento.
Programma generale del corso (livello base):
Modellazione 3D: principi di computer grafica; modellazione di oggetti 3D (point to point, nurbs, solid..); dal cad 2d al cad 3d; cenni sui principali software commerciali; pre-trattamento e posizionamento delle texture; il rendering.
Il laboratorio prevede due incontri settimanali della durata di 3 ore e si terrà presso la sede ARCI di Ravenna.
Per informazioni: Associazione Culturale Open Cult
Tel.: 338 4101392 / 320 5646059
Email: opencult@live.it
Web: opencult.altervista.org
Date dei corsi:
Martedì 4 febbraio 2014 – dalle 17.00 alle 20.00
Giovedì 6 febbraio 2014 – dalle 17.00 alle 20.00
Martedì 11 febbraio 2014 – dalle 17.00 alle 20.00
Giovedì 13 febbraio 2014 – dalle 17.00 alle 20.00
Martedì 18 febbraio 2014 – dalle 17.00 alle 20.00
Giovedì 20 febbraio 2014 – dalle 17.00 alle 20.00
Martedì 25 febbraio 2014 – dalle 17.00 alle 20.00
Giovedì 27 febbraio 2014 – dalle 17.00 alle 20.00
Il corso si svolgerà sotto il patrocinio del Comune di Ravenna, darà quindi la possibilità di ottenere il riconoscimento di 1 CFU.
Pagina web del docente del corso con alcuni esempi di realizzazione 3d per i Beni Culturali:www.massimilianomontanari.com
Resoconti dei laboratori precedenti: link
http://opencult.altervista.org
Molto interessante!!!
Share