Recuperare frammenti di antichi manoscritti


Come è ben evidenziato in questo video elaborato dall’ Archivio di Stato di Bologna, molto spesso si trovano come coperte di antichi manoscritti archivistici, frammenti e pagine di antichi libri membranacei che all’epoca venivano smembrati e riutilizzati come rivestimenti di documenti cartacei. Così come accade sovente, di ritrovare, carte manoscritte adese e utilizzate come supporto di rinforzo dei piatti, o ancora, frammenti membranacei manoscritti, incollati e posizionati sul dorso di antichi libri, per crearne l’indorsatura.

L’opera attenta e accurata del restauratore, in queste circostanze, è quella di separare tutte queste parti non coeve al documento, di restaurarle e condizionarle in camicie di cartoncino durevole acid-free, consegnandole al committente, unitamente al documento manoscritto restaurato. Faranno parte della storia di quel documento, assumendo una notevole importanza dal punto di vista codicologico.

La codicologia è la disciplina che studia i manoscritti, nel loro aspetto materiale. La codicologia stricto sensu viene definita “l’archeologia del libro”. Essa studia con la massima attenzione forma, supporti e procedure tecniche per la fabbricazione del libro. In generale l’archeologia del libro comprende una serie di conoscenze e di competenze di natura prettamente tecnica; essa si occupa della fisicità del manoscritto, della sua materialità.

 

Share

Lascia una risposta