Salone del Restauro 2012 – Firenze


Una grande vetrina dedicata a tutti gli operatori del settore che, condividendo esperienze e know-how, potranno interagire e valorizzare la propria immagine con l’obiettivo di collaborare al consolidamento di un sistema ancora vivo nel nostro Paese nella produzione di opere, nella formazione specialistica dei giovani e nei servizi per la conservazione, per il restauro e per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Aderire al Salone significa non solo partecipare ad una grande vetrina internazionale, ma anche collaborare fattivamente alla costruzione di un progetto per la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale mondiale.

Per questi motivi, la Segreteria Organizzativa del Salone ha elaborato per gli espositori delleproposte altamente competitive rispetto alle altre fiere del settore presenti in Italia e all’estero, sposando una filosofia marketing che permette un reale equilibrio fra costi ed opportunità di mercato, tornando a garantire una partecipazione all’evento superiore a qualsiasi altra registrata finora in analoghe occasioni.

Certi che la nostra iniziativa possa stimolare il Vostro interesse a partecipare come attori di un evento di grande visibilità locale, nazionale e internazionale, che contribuirà a consolidare, come è necessario, un settore trainante per la nostra economia nazionale.

Vi aspettiamo a Firenze!                                     

Elena Amodei 
Direttrice della Segreteria Organizzativa 

giovedì 8 novembre 2012 ore 09.30
Inaugurazione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2012
Alla Presenza delle Autorità, Istituzioni e Espositori si inaugura
la Terza Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro
Giovedì 8 novembre – dalle ore 9:30 alle ore 10:30 
Ingresso Padiglione Cavaniglia, Fortezza da Basso
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Mostre: Traumacube, 1992 di Vik Muniz 
(Acciaio inox, tubo di ferro, audio, circa 150x150x150 cm, peso 150 kg)
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato (Acquisto), in collaborazione con ASM – Ambiente Servizi e Mobilità
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Mostre: Proiezioni STARK SRL
Azienda Stark SRL, installazioni artistiche
da Giovedi 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Mostre: Vespa – In shape of time 
Fondazione Piaggio Onlus in collaborazione con ANIMATION LIGHTS PROJECT
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Attività Permanenti: MARTE 5 per la Realtà Aumentata
Marte5, giovane startup toscana attiva nello sviluppo di servizi digitali innovativi, sarà presente in qualità di sponsor tecnico al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze,
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Attività Permanenti: Streaming live degli eventi a cura di Studio FDI – PINK MONKEY CHANNEL
Pink Monkey Channel è un prodotto multimediale dello Studio Fotografico FDI di Francesco Degli Innocenti che da anni opera nel campo dell’immagine e della fotografia professionale.
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 09.40
Mostre: Proiezione Video delle Città Gemellate ed Amiche con Firenze, Presenza di Delegazioni Estere e incontri B2B
In accordo con l’Ufficio Internazionale del Comune di Firenze
da Giovedì 8 novembre 2012 a Sabato 10 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.15
Per la storia della basilica di Santa Croce a Firenze – La Restaurazione generale del Tempio, 1815-1824
presentazione del libro
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 10:15 alle 11:00, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
WorkArt, Place of Senses
MBVISION in collaborazione con CREA©TVITY
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 11:30 (Saluti e Keynote) – Saletta Rosi;
Workshop WorkArt: dalle ore 11:30 alle ore 17:30
dalle ore 17:30 alle ore 18:00 (Chiusura e Debriefing) – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
Linee Guida per la gestione e la valorizzazione delle Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO in collaborazione con FEDERCULTURE
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 13:00 – Sala Tintori
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
Nuovo prodotto biocida per la lotta agli infestanti nel comparto delle belle arti e sistemi di monitoraggio integrato
Hygien Control Srl in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Firenze
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 12:00 – Sala Bianchi
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
Giornata di Studi sul Restauro del Giardino Storico
ICOMOS Consiglio Italiano dei Monumenti e dei Siti, Università degli Studi di Firenze (Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio, Facoltà di Architettura) e UNISCAPE – The European Network of Universities for the Implementation of the European Landscape Convention
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 18:30 – Sala Secco Suardo
giovedì 8 novembre 2012 ore 10.30
Presentazione volumi della collana “Problemi di Conservazione e Restauro”
EDIFIR – EDIZIONI FIRENZE SRL in collaborazione con Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 12:30 – Sala Boito
giovedì 8 novembre 2012 ore 11.00
La tecnologia della Realtà Aumentata applicata ai beni culturali
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 11:00 alle 11:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 11.15
Sistemi di monitoraggio e controllo per la conservazione del Patrimonio Culturale ligneo ed integrazione con sistemi wireless
MicroCLIMART – CEAM Control Equipment
Giovedì 8 novembre dalle ore 12:15 alle ore 13:15 – Sala Bianchi
giovedì 8 novembre 2012 ore 11.30
Il fundraising ieri oggi e domani: prospettive del Fundraising e dei Fundraiser in Italia
Giovedì 8 novembre 2012 dalle ore 11:30 alle ore 12:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 11.30
Prevenzione – Integrazione e supporto nei processi di restauro
CIART
Giovedì 8 novembre dalle ore 11:30 alle 12:15 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 12.00
Presentazione della Mostra “Il progetto di conservazione e restauro per il Pallio Bizantino di San Lorenzo, proveniente dal Museo di Sant’Agostino a Genova”
Promosso da Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze , Settore Materiali Tessili
Giovedì 8 novembre 2012 ore 12:30 – Sala Boito
giovedì 8 novembre 2012 ore 12.15
Il progetto SISMILE
Kandilli Observatory and Earthquake Research Institute, Pera Fine Arts Vocational Training Institute, Technical University of Varna, Romanian Society for Lifelong Learning, The Institute of Training & Career Guidance (Iekep), The European Furniture Manufacturers Federation, Palazzo Spinelli per l’Arte e il Restauro Associazione No Profit, Aidima Furniture, Wood and Packaging Technology Institute. Third Country Partner: Yamaguchi University, Graduate School of Sci and Engr.
Giovedì 8 novembre dalle ore 12:15 alle 13:00 – Saletta Rosi 
giovedì 8 novembre 2012 ore 12.30
La biblioteca multimediale Adamantio e la condivisione della conoscenza nel web 2.0
presentazione degli studi sui pigmenti dell’arte moderna e contemporanea
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 12:30 alle ore 13:15, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 13.00
Il restauro in Armenia di alcune pitture murali su cemento
Ministero della Cultura della Repubblica Armena in collaborazione con Fabrizio Iacopini, l’Istituto per l’Arte e il Restauro e CSP (Consorzio Sviluppo Promozione) per Meditares (Mediterraneo Italia Restauro), Gaianè Casnati (NGO Karedaran), CSDCA nell’ambito del progetto MAE
Giovedì 8 novembre dalle ore 13:00 alle 13:45 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 13.15
Alchimie di Colori: l’Arte della Scagliola
Ente Cassa di Risparmio di Firenze, OMA – Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte
Giovedì 8 novembre dalle ore 13:15 alle ore 14:00 – Sala Boito
giovedì 8 novembre 2012 ore 13.15
Calce e Cocciopesto: usi nel restauro architettonico e negli intonaci antichi 
Heres Srl e Centro per la Conservazione delle Opere d’arte Ferrari Restauri di Ferrari Antonella
Giovedì 8 novembre dalle ore 13:15 alle ore 14:00 – Sala Tintori
giovedì 8 novembre 2012 ore 13.30
Ring di Bastioni: Il restauro scientifico esiste?
Giovedì 8 novembre 2012, ore 13:30-14:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.00
The Technology District for Cultural Heritage and Sustainable Cities in Tuscany: toward an internationalization of our excellence 
CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area di Ricerche di Firenze con POLIS – Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione
Giovedì 8 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:30 – Sala Tintori
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.00
Restauri Archeologici in Toscana
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Giovedì 8 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – Sala Boito
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.00
La tecnologia elettrocibernetica elimina l’umidità da risalita nei muri
ECODRY Italia Srl
Giovedì 8 novembre dalle ore 14:00 alle ore 15:30 – Sala Bianchi
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.30
Il restauro degli ex voto del Santuario di San Romano
Giovedì 8 novembre, dalle ore 14:30 alle 15:15 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 14.30
Kermes – La rivista del restauro: 25 anni per il dialogo e lo sviluppo della cultura
Presentazione del n.85
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 14:30 alle 15:15, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 15.15
Il progetto Meditares: Italia e Turchia per il patrimonio mediterraneo
CSP, Consorzio Sviluppo e Promozione in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Turca di Ankara e con l’Associazione Palazzo Spinelli di Firenze
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 15:15 alle 16:00 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 15.15
Il progetto IMAT per l’applicazione di nanomateriali innovativi
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 15:15 alle 16:00, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 15.45
Fundraising: un fatto di cultura
Luciano Zanin, Presidente ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser, incontra Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente Fondazione Friends of Florence Workshop a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Fundraiser e Fondazione Friends of Florence
Giovedì 8 novembre dalle ore 15:45 alle ore 16:45 – Sala Bianchi
giovedì 8 novembre 2012 ore 16.00
Da Faraday alle nanotecnologie: il difficile connubio tra chimica e restauro
LB in collaborazione con CTS di Altavilla Vicentina
Giovedì 8 novembre dalle ore 16:00 alle 16:45 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 16.00
Riprendono gli scavi nella necropoli di Manicalunga Timpone Nero – Selinunte
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 16:00 alle 16:45, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 16.30
Restaurando la Storia: l’alba dei principi etruschi
MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Giovedì 8 novembre dalle ore 16:30 alle 17:30 – Saletta Rosi
giovedì 8 novembre 2012 ore 16.45
Il gabinetto di restauro dell’Osservatorio Ximeniano
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 16:45 alle 17:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 17.30
La conservazione della Chiesa della Natività a Betlemme e il progetto di restauro delle superfici decorate
Giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 17:30 alle 18:30, Talking Corner
giovedì 8 novembre 2012 ore 17.30
Presentazione del volume “Il Bagaglio del Marinaio”
a cura di Esmeralda Remotti in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Giovedì 8 novembre dalle ore 17:30 alle ore 18:30 – Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 09.30
Gli additivi caratterizzanti nelle malte da restauro 
CSP (Consorzio Sviluppo Promozione) per MEDITARES (Mediterrano Italia Restauro)
Venerdì 9 novembre dalle ore 9,30 alle ore 10,15 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 09.30
La tecnologia della Realtà Aumentata applicata ai beni culturali
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 9:30 alle 10:00, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Archeometria e restauro. L’innovazione tecnologica
presentazione del volume
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 10:00 alle 10:45, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Fundraising: un fatto di cultura, dinamiche del settore del fundraising per l’arte e la cultura e limiti delle strategie del Fundraising
WORKSHOP a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle ore 11:30 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
La conservazione preventiva dell’Arte Contemporanea
Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali – (Scibec-Instm)
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:30 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Restaurare il Restaurato
Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici ed Etnoantropologici, per le Provincie di Firenze, Pistoia e Prato
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle 18:00 – Sala Tintori 
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Una giornata per l’Opificio, dai grandi restauri all’attività di formazione e di ricerca
Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle ore 18:30 – Sala Secco Suardo
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.00
Metodo scientifico ed innovazione tecnologica per la salvaguardia e recupero del patrimonio storico.
Casi applicativi ed esempi di successo nella diagnosi, prevenzione e risoluzione delle patologie da umidità capillare in Siti UNESCO e in altri prestigiosi Siti in Italia
LEONARDO SOLUTIONS SRL
Venerdì 9 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 10.45
C.R.E.T.E. una nuova esperienza nella formazione. Incontro sull’Arte Terapia con proiezione di Immagini di sequenze vitali
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 10:45 alle 11:15, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 11.15
Le tombe dipinte di Tarquinia. Vicenda conservativa, restauri, tecnica di esecuzione
presentazione del volume e presentazione dell’associazione culturale no-profit “Amici delle Tombe di Tarquinia”
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 11:15 alle 12:15, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 11.30
I recenti scavi e restauri a Pyrgos
CYPITA PYRMAC Cypriot Italian Project on Pyrgos-Mavroraki Conservation in collaborazione con: DAC Department of the Antiquities of Cyprus – MAE Ministero degli Affari Esteri – MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Direzione Generale per le Antichità – CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche: ITABC – Università Gabriele D’Annunzio, Chieti: CAAM – Istituto Universitario l’Orientale, Napoli – Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico Luigi Pigorini, Roma – Cyprus Herbs ltd. di Yannulla & F.Lazarou, Cipro – Associazione Culturale “Armonia”, Roma
Venerdì 9 novembre, dalle ore 11:30 alle 12:15 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 12.15
La loggetta della Torre del Circo di Milano: un caso di gestione della complessità fra scelte interdisciplinari, difficoltà operative e uso dei materiali innovativi.
Aurifolia Restauri in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia e CSP (Consorzio Sviluppo Promozione) per Meditares (Mediterrano Italia Restauro)
Venerdì 9 novembre dalle ore 12:15 alle ore 13:00 – Saletta Rosi 
venerdì 9 novembre 2012 ore 12.30
Il restauro di tre dipinti della Pieve di S. Maria a Scò 
Parrocchia di Santa Maria a Scò in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Firenze
Venerdì 9 novembre, dalle 12:30 alle 13:15 -Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 12.30
Il Crowdfunding, nuovo strumento per il fundraising online: Fund for Culture, 
Eppela e Shiny Note si confrontano sull’argomento
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 12:30 alle 13:30, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 13.00
Strumenti del Terzo Settore per l’arte e la cultura
Studio Legale Nitti & Associati
Venerdì 9 novembre, dalle ore 13:00 alle 13:45 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 13.15
Il Consolidamento ed il Restauro della Chiesa del Sacro Cuore al Romito a Firenze fra tradizione ed innovazione 
Comune di Firenze in collaborazione con Sicos Costruzioni e Restauri – Firenze, Kappazeta Consolidamenti – Parma, Bossong Consolidamenti e Fissaggi – Bergamo
Venerdì 9 novembre dalle ore 13:15 alle ore 14:15 – Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 13.30
Mercato del lavoro, professione e competenze
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 13:30 alle 14:00, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 13.45
Basilica Della SS. Annunziata di Firenze. Interventi di restauro relativi all’affresco raffigurante la Madonna del Sacco di Andrea del Sarto ed il Crocifisso in bronzo del Giambologna (anni 2010-2011) 
Fondazione Friends of Florence
Venerdì 9 novembre dalle ore 13:45 alle ore 14:45 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 14.00
Il restauro della fotografia. Materiali fotografici e cinematografici, analogici e digitali
presentazione dell’ebook
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 14:00 alle 14:45, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 14.30
Il Distacco dei Dipinti Murali tra fondamenti etici e necessità pratiche
Antonio Zaccaria, Restauro Beni Culturali
Venerdì 9 novembre dalle ore 14:30 alle ore 17:15 – Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 14.30
Fundraising: un fatto di cultura. Sostegno alla cultura e incentivi fiscali
WORKSHOP a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser
Venerdì 9 novembre dalle ore 14:30 alle ore 15:30 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 14.45
Ring di Bastioni: Dibattito Mongolfiera
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 14:45 alle ore15:45, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 15.00
Rotelle di Modena, Armi e Pittori
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Siena e Grosseto
Venerdì 9 novembre dalle ore 15:00 alle ore 16:00 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 15.45
Fundraising: un fatto di cultura. Riflessioni, strumenti e buon pratiche di fundraising territoriale nel settore del restauro
WORKSHOP a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser
Venerdì 9 novembre dalle ore 15:45 alle ore 16:30 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 15.45
Archivio Internazionale per la Storia e l’Attualità del Restauro-Cesare Brandi (AISAR), presentazione dell’Archivio e del volume Come prevenire i danni alle opere recuperate
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 15:45 alle 16:30, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 16.15
Art.1 della Costituzione Repubblicana, Manifesto per L’Italia
ASSOCIAZIONE CITTÀ INFINITE in collaborazione con CNR ICVBC , Fondazione Centro Arti Visive Pietrasanta
Venerdì 9 novembre dalle ore 16:15 alle ore 17:15 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 16.30
Restauro della Fotografia: progetti, corsi ed esperienze della Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia.
Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia
Venerdì 9 novembre, dalle ore 16:30 alle 17:15 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 16.30
Condition Report.it: uno strumento versatile per la gestione e la condivisione dei dati
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 16:30 alle 17:15, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.15
Alla maniera dei Ferraro da Giuliana: a scuola di plastica nel principato di don Carlo Aragona Tagliavia
Venerdì 9 novembre 2012, dalle ore 17:15 alle 18:30, Talking Corner
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.15
IMAT project: stato dell’arte e risultati ottenuti sinora
Università degli Studi di Firenze, Tomas Markevicius Studio, Future Carbon, Istituto per l’Arte e il Restauro, Lietuvos Dailes Muziejus, Stichting Restauratie Atelier Limburg, Safar, CTS, Laura Amorosi Studio, Lorenzo Conti Studio, Nardini Press
Venerdì 9 novembre, dalle ore 17:15 alle 17:45 – Saletta Rosi
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.30
Conservación y Restauración de la serie de pintura barroca hispanoamericana (siglo XVII ) “Vida y obra de San Fransisco De Asis” del Museo de Arte Colonial en la ciudad De Santiago De Chile 
CNCR – Centro Nacional de Conservación y Restauración de Chile e AGCR – Asociación Gremial e Conservadores – Restauradores de Chile, La “Corporación Cultural de Providencia” de la ciudad de Santiago de Chile.
Venerdì 9 novembre dalle ore 17:30 alle ore 18:30- Sala Bianchi
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.30
Prevenzione, tutela e disinfestazione tecnologiche per la salute dell’Arte
C.I.A.R.T. S.A.S Centro Italiano Arte Restauro Tecnologico
Venerdì 9 novembre dalle ore 17:30 alle ore 18:30 – Sala Boito
venerdì 9 novembre 2012 ore 17.45
Progetto T-VedO – Strategie per la ricostruzione computerizzata di rappresentazioni tattili a partire da dipinti
T-Vedo (Ricostruzione Tridimensionale per non vedenti di opere d’arte pittoriche), Università degli Studi di Firenze, cofinanziato dalla Regione Toscana
venerdì 9 novembre dalle ore 17:45 alle 18:30 – Saletta Rosi 
sabato 10 novembre 2012 ore 09.30
Pinocchio Forum
Sabato 10 novembre 2012 dalle ore 9:30 alle 10:00, Talking Corner

Interviene: Monica Baldi, Presidente Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini

sabato 10 novembre 2012 ore 09.30
La corretta deumidificazione dei muri e la corretta estrazione dei sali 
SOLUZIONI PER L’UMIDITA’ SRL in collaborazione con Ing. Pinto
Sabato 10 novembre dalle ore 09:30 alle 10:15 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 09.45
I pigmenti nella storia
Istituto per l’Arte e il Restauro
Sabato10 novembre, dalle 9:45 alle 10:15 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 10.00
uToPia: arte tra mito e scienza
Manifesto artistico di Luisa del Campana
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 10:00 alle ore 11:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 10.00
Matematica e patrimonio culturale: modelli e algoritmi a servizio della filiera della creatività 
Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione – POLIS in collaborazione con SIMAI – Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale
Sabato 10 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – Sala Tintori
sabato 10 novembre 2012 ore 10.00
Casi Emblematici, Ricerche Metodologiche, Nuovi Problemi Conservativi nel Restauro del Patrimonio Fiorentino
Ufficio e Laboratorio Restauri della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per
il Polo Museale della Città di Firenze
Sabato 10 novembre dalle ore 10:00 alle ore 18:30 – Sala Secco Suardo
sabato 10 novembre 2012 ore 10.00
La nave “D” di Pisa dal cantiere al Museo: scavo, restauro, documentazione
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Sabato 10 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – Sala Boito
sabato 10 novembre 2012 ore 10.15
Il restauro del crocifisso seicentesco del Vivaio 
Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio di Incisa Valdarno in collaborazione con CSP (Consorzio Sviluppo Promozione) per Meditares (Mediterraneo Italia Restauro)
Sabato 10 novembre, dalle ore 10:15 alle 11:00 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 10.30
Esperienze di cooperazione internazionale nel settore del restauro e della conservazione dei Beni Artistici e Architettonici
Open Plan Consulting Srl
Sabato 10 novembre dalle ore 10:30 alle 11:30 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 11.00
Premiazione Premio Friends of Florence-Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze per la tutela del patrimonio artistico e culturale – prima edizione, premiazione 
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 11.00
Piatti da ammirare: elemosinieri, piatti da pompa e da parata
Istituto per l’Arte e il Restauro
Sabato 10 novembre dalle ore 11:00 alle 11:45 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 11.45
Le celebrazioni a Malta per i 400 anni della nascita di Mattia Preti
Ministero delle Risorse di Malta in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura, Heritage Malta, Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze
Sabato 10 novembre, dalle ore 11:45 alle 12:30 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 12.00
Iniziative: Prima Edizione del “Premio Friends of Florence – Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze” per la tutela del Patrimonio Artistico e Culturale di Firenze
Promosso dalla Fondazione Friends of Florence e dal Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
Sabato 10 novembre 2012 ore 12:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 12.00
Pillole di restauro timido
Sabato 10 novembre 2012 dalle ore 12:00 alle 12:45, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 12.00
Svelare l’Annunciazione: diagnostica e restauro per la comprensione di uno dei capolavori di Benozzo Gozzoli 
Art-Test di Luciano Marras e C. s.a.s. in collaborazione con ICCOM-CNR – Pisa, C.B.C Restauri – Roma, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria
Sabato 10 novembre dalle ore 12:00 alle ore 13:00 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 12.45
La tecnologia della Realtà Aumentata applicata ai beni culturali
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 12:45 alle 13:15, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Progetto pilota contro le scritte vandaliche per la città di Firenze 
Associazione Via Maggio
Sabato 10 novembre dalle ore 13:15 alle 14:00 – Sala Boito
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Ring di Bastioni: Maschile o femminile: il valore dell’emotività nel restauro?
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 13:15 alle ore 14-15, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Il restauro di un Foulard Risorgimentale del 1848 della Fondazione Spadolini di Firenze
Confartigianato Firenze
Sabato 10 novembre dalle ore 13:15 alle 14:00 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Indagine e Restauro. Soffitti piani dipinti nei palazzi privati del Cinquecento a Bologna.
Studio di restauro Patrizia Roncadi in collaborazione con la Fondazione Museo Martin Bodmer di Ginevra e la casa editrice Minerva
Sabato 10 novembre dalle ore 13:15 alle 14:00 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 13.15
Luce e colore per i Beni Culturali: Ricerca Restauro Valorizzazione
A cura di Enzo Cacioli con la consulenza specialistica del Prof. Luca Africh – Luce5 Illuminotecnica
Sabato 10 novembre dalle ore 13:15 alle 13:45 – Sala Tintori
sabato 10 novembre 2012 ore 14.00
La riforma della disciplina transitoria per il conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali. 
Gli operatori del settore incontrano i rappresentanti delle Istituzioni
Associazione la Ragione del Restauro
Sabato 10 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:30 – Sala Boito
sabato 10 novembre 2012 ore 14.00
Fundraising: un fatto di cultura.
Fundraising attraverso bandi di finanziamento: la cultura della progettazione

WORKSHOP a cura di ASSIF ASSociazione Italiana Foundraiser
Sabato 10 novembre dalle ore 14:00 alle ore 15:30 – Sala Tintori
sabato 10 novembre 2012 ore 14.00
Utopia tra Mito e Scienza: Prospettiva di Ricerca
A cura di Luisa Del Campana
Sabato 10 novembre dalle ore 14:00 alle ore 17:00 – Saletta Rosi
sabato 10 novembre 2012 ore 14.00
Roof Care – Una “vecchia” metodologia innovativa per la manutenzione delle coperture storiche. 
Associazione Giovanni Secco Suardo,
Sabato 10 novembre dalle ore 14:00 alle ore 16:15 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 14.15
Encausto: storia, tecniche, ricerche
presentazione dell’ebook
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 14:15 alle 15:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 15.00
Non solo ri-restauri per la durabilità dell’arte
presentazione dell’ebook
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 15:00 alle 15:45, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 15.30
Reperimento Risorse Finanziarie e Gestione di Progetti Culturali
AIAF- Associazione Italiana degli Analisti Finanziari. Evento Florens 2012– Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali
Sabato 10 novembre dalle ore 15:30 alle 18:30 – Sala Tintori
sabato 10 novembre 2012 ore 15.45
Musei Militari: alla scoperta di un patrimonio poco conosciuto attraverso la storia di un elmettoInterviene
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 15:45 alle 16:30, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 16.30
IGIIC – Il Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation e il congresso annuale Lo Stato dell’Arte 10
Sabato 10 novembre 2012 ore 16:30-17:00, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 16.30
Conservare e valorizzare gli archivi privati dei restauratori italiani 
Associazione Giovanni Secco Suardo
Sabato 10 novembre dalle ore 16:30 alle ore 18:30 – Sala Bianchi
sabato 10 novembre 2012 ore 17.00
Le Lapidi Terragne di Santa Croce
presentazione del libro
Sabato 10 novembre 2012, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, Talking Corner
sabato 10 novembre 2012 ore 17.00
La fuga in Egitto di Pomponio Amalteo, del 1565. Restauro e consolidamento del supporto tessile del dipinto. 
Documentario
Sabato 10 novembre dalle 17:00 alle 17:30 – Saletta Rosi

http://www.salonerestaurofirenze.org/home-it.asp

Share

Lascia una risposta