Kim Pyo-yeong: un ottuagenario maestro restauratore “Questo colore è come quello della carta di gelso!” mormora l’ottuagenario artigiano Kim Pyo-yeong (김표영 金杓永) mentre fissa tranquillamente la calda luce solare del pomeriggio che entra filtrando attraverso le finestre di vetro del … Continua a leggere
ShareArchivio mensile:maggio 2012
Il Fatto Storico Quotidiano di Storia e Archeologia MAGGIO 19, 2012 Temevano la malattia, erano egoisti e si addormentavano leggendo a tarda notte proprio come noi, ha rivelato una nuova ricerca sui nostri antenati medievali. Per la prima volta una … Continua a leggere
ShareVi invitiamo ad utilizzare il Forum del Portale del Restauro per metterci d’accordo per un piano di primo intervento per la messa in sicurezza dei monumenti dell’Emilia distrutti dal terremoto di quest’oggi! Grazie a chi vorrà partecipare. https://www.facebook.com/groups/forum.pdr/ MiBAC Forum … Continua a leggere
ShareLa Biblioteca abbaziale si caratterizza per una continuità di 1200 anni. Si tratta della più grande biblioteca monastica del medioevo che ancora si conserva nel suo luogo originale. I suoi inizi risalgono al sec. VIII, e sono varie centinaia i … Continua a leggere
ShareNovantatrerosso Il Giornale dell’Associazione Bastioni – News Sheet of the Association Bastioni novantatrerosso.blogspot.com ….seguiamolo tutti…fiorentini ed oltre…. Buonafortuna !!! Share … Continua a leggere
ShareSPESA PUBBLICA Fondi da restituire al ministero dell’Economia e delle finanze. Chi l’ha detto che il ministero dei Beni culturali non ha i soldi per salvare i gioielli d’Italia? Secondo quanto rivelato dal blog Il Portaborse i fondi c’erano e rischiano … Continua a leggere
SharePubblicato da Simone Vettore nel Blog : Memoria digitaleTENDENZE E PROBLEMI IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE ALLA FINE DEGLI ANNI ZERO L’altro giorno ho assistito ad una interessante conferenza del professor Paolo Calvini dal titolo “Recenti studi sulla cinetica di degradazione … Continua a leggere
ShareGli specialisti stanno cercando di salvare dall’insabbiamento migliaia di manoscritti, preziosa testimonianza del fiorente passato della città. Timbuktu era più di un semplice fulcro commerciale delle carovane Tuareg che trasportavano sale, oro e schiavi del sud per l’Egitto e il … Continua a leggere
ShareRoma, 29 aprile 2012 – E’ una notizia importante per gli appassionati di arte e di Caravaggio in particolare. La “Resurezzione di Lazzaro” (1609), consiederata una delle opere più importanti dell’ultimo periodo di vita del grande pittore dopo la precipitosa … Continua a leggere
Share