LA DIDATTICA PER IL RESTAURO DELL’ARTE CONTEMPORANEA


LA DIDATTICA PER IL RESTAURO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Convegno organizzato da DNA.italia

Venerdì 04 Novembre 2011 ore: 10:30

Lo sviluppo per la ricerca sulle esigenze del settore, ha riconosciuto l’importanza della didattica per questa operatività raffinata spesso poco conosciuta e apprezzata anche dagli addetti ai lavori.

L’incontro sarà articolato con interventi relativi a diverse regioni dove la didattica per il restauro dell’Arte Contemporanea viene attuata, approfondendo l’evoluzione delle prassi operative e dei materiali utilizzati dagli artisti contemporanei, la ricerca scientifica nel campo dei materiali sintetici, la conservazione preventiva, la movimentazione e la documentazione delle installazioni complesse, i nuovi sviluppi delle tecniche di restauro.

Partecipano:
Antonio Rava, docente presso il Centro Conservazione e Restauro di Venaria – vicepresidente IGIIC;
Grazia De Cesare, docente nel settore del contemporaneo dell’ISCR;
Giovanna Cassese, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli;
Barbara Ferriani, docente restauro arte contemporanea dell’Università Cà Foscari, Venezia;
Letizia Montalbano, Direttore della Scuola d’Alta Formazione e di Studio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze;

Il Master in conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanea dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Come nasce un master.
L’organizzazione del primo master del MiBac sulla conservazione dell’arte contemporanea attraverso la struttura del corso e delle sue attività collaterali
Mattia Patti, Storico dell’arte contemporanea, Collegio Didattico del Master;
Il Master in conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanea dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. I cantieri didattici e gli incontri con gli artisti. Le esperienze tecnico pratiche svolte durante il corso; dalla produzione artistica alla conservazione delle opere d’arte.

Share

Lascia una risposta