Undici documenti da recuperare con un “cantiere aperto”: il 25 si potranno vedere in via Milano. L’uso delle tecnologie moderne su testi che rischiano di sparire. Sono state scritte nell’aprile del 1978. Visite guidate per un giorno ma solo su … Continua a leggere
ShareArchivio mensile:ottobre 2011
L’incontro si é svolto questa mattina all’inaugurazione della manifestazione Lubec. Dopo l’introduzione di Giuseppe Pizza, sottosegretario Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono intervenuti Enrico Saggese, Presidente Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Roberto Cingolani, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (ITT), … Continua a leggere
ShareParlare di tempera all’uovo nel mondo frenetico come quello odierno potrebbe sembrare alquanto contraddittorio. Ed effettivamente lo è. Infatti per “scrivere” un’icona, come si dice in gergo, è necessario tempo, pazienza, silenzio, pratica e precisione. Tutti elementi così rari oggigiorno. … Continua a leggere
ShareEra il 1999 quando i ricercatori del Walters Art Museum di Baltimora iniziarono un progetto di ricerca per leggere i testi del Palinsesto di Archimede, la più antica copia di opere scritte del noto genio matematico dell’antichità. Dopo 12 anni … Continua a leggere
SharePablo Picasso, Cabeza de mujer con sombrero con borlas, Mougins, gennaio-marzo 1962 Duecentosettanta opere del maestro spagnolo protagonista della mostra “Ho voluto essere pittore e sono diventato artista”, dal 15 ottobre al 29 gennaio 2012 a Palazzo d’arte e cultura Dopo … Continua a leggere
ShareIl disegno erotico di Leonardo – di cui la regina Vittoria volle sbarazzarsi – in mostra a Lugano dal 16 ottobre LEONARDO DA VINCI, Angelo Incarnato – dettaglio Al Museo Cantonale d’Arte (clicca: MAPPA) di Lugano sarà esposta, dal 16 ottobre2011 all’ … Continua a leggere
ShareScoperto a Milano un documento firmato per esteso da Leonardo Da Vinci. Un ritrovamento raro, avvenuto nell’archivio di stato di Milano. Andrea Silla Tg1 delle 13.30 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-137672b1-2a51-4754-b586-e1c3669d9f7e-tg1.html?refresh_ce Share … Continua a leggere
ShareShare … Continua a leggere
ShareUna ricerca condotta dal Cnr ha dimostrato che il famoso colore che caratterizza le pareti delle antiche città campane è frutto di un’alterazione causata dai gas emessi dal Vesuvio durante l’eruzione del 79 d.C. Parte di esse in origine era … Continua a leggere
Share