Laurea Magistrale in Conservazione Patrimonio Archivistico e Librario


Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario - torna alla home page

L’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario avvia i Corsi della Scuola di Alta Formazione per restauratori.

clicca per ingrandire l'immagine

Riprendono dopo 25 anni i corsi di formazione per i restauratori di beni archivistici e librari: è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello Stato (IV serie speciale Concorsi) n. 32 del 23-4-2010 il Bando di Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di diciotto allievi al corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario di Roma – Anno accademico 2010/2011.

L’area formativa (Percorso Formativo Professionalizzante) di riferimento èMateriale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale.
Si tratta di un Corso quinquennale a ciclo unico articolato in 300 crediti formativi al termine del quale si consegue un Diploma equiparato alla Laurea Magistrale della Classe di laurea che verrà individuata in attuazione del comma 4, art. 1 del DM 87 del 25-5-2009.
L’esame finale è abilitante alla professione di restauratore di beni culturali.
I programmi del corso sono caratterizzati dall’interdisciplinarietà e prevedono l’acquisizione di conoscenze e abilità estese ad aree diverse e interconnesse che abbracciano la pratica del restauro, le discipline del libro e del documento e le scienze dei materiali e dell’ambiente. L’esperienza e l’alto livello di specializzazione dei docenti e l’attività di laboratorio su beni culturali sviluppata per oltre la metà delle ore di insegnamento complessive assicurano al Corso un carattere di assoluta unicità.
Requisito per l’accesso è il possesso del Diploma di scuola media superiore o un titolo equivalente conseguito all’estero.
Le prove pratiche del concorso e l’esame orale si svolgeranno tra la fine di giugno e il mese di settembre e l’inizio dei corsi è previsto entro il mese ottobre.
GRADUATORIA SAF: AMPLIATO IL NUMERO DEI POSTI

Si allega il decreto di approvazione e la graduatoria degli ammessi al corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e di Studio dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario di Roma, anno accademico 2010/2011.

Istruzioni per gli ammessi
I candidati dichiarati ammessi a frequentare il Corso devono – entro il termine di quindici giorni dalla data di pubblicazione – sotto pena di decadenza far pervenire al Direttore dell’ICPAL conferma scritta di accettazione dell’ammissione al corso quinquennale con inizio nell’anno accademico 2010/2011 accompagnata dalla ricevuta di pagamento dell’acconto della quota di iscrizione (*) e dai documenti di cui ai successivi commi 2 e 3 (tutti i documenti sotto indicati possono essere in carta libera, in conformità alle prescrizioni della legge sul bollo).
I concorrenti cittadini italiani o di altri Stati dell’Unione Europea dovranno allegare i seguenti documenti:
a) tre fotografie nel formato 4 x 5 cm;
b) copia autenticata di un documento d’identità indicante il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, la cittadinanza;
c) autocertificazione delle eventuali condanne penali, indicando gli estremi e le relative sentenze;
d) copia autenticata del diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore (o quadriennale più anno integrativo); qualora il titolo non sia stato presentato in allegato alla domanda di partecipazione al concorso.
(*) CONTRIBUTO SPESE A CARICO DEGLI ALLIEVI PER L’ATTIVITÀ DIDATTICA PER L’ANNO ACCADEMICO 2010/2011
L’importo del contributo è composto da 2 rate.
La 1° rata di € 400,00, uguale per tutti gli allievi, da versare entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria finale..
La 2° rata andrà pagata entro marzo 2011, con gli importi e le modalità previste nella successiva tabella.
Fascia di reddito ISEE
Da € 0 a € 12000,00 € 350,00
Da € 12001,00 a € 36000,00 € 700,00
Da € 36001,00 a € 50000,00 € 1050,00
Oltre € 50001,00 € 1400,00
Esonero dal pagamento della sola 2° rata per invalidità pari o superiore al 66%
I versamenti delle 2 rate vanno effettuati tramite bonifico bancario codice IBAN della BNL numero IT23Q0100503382000000203021 intestato a: Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario.
Share

Lascia una risposta