PALAZZO SPINELLI Corso Biennale in Restauro Cartaceo


RESTAURO DI MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO,CARTACEO E FOTOGRAFICO
Corso biennale
2011-2012
Durata: 1.820 ore
Periodo: da lunedì 10 ottobre 2011 a venerdì 21 giugno 2013
Scadenza iscrizione: martedì 20 settembre 2011
Prossima Edizione: da lunedì 8 ottobre 2012 a venerdì 20 giugno 2014
Costo:
Primo Anno 2011-2012: Euro 8.600
Secondo Anno 2011-2012: Euro 8.600
Tassa di esami finali: Euro 500

Qualifica / Titolo rilasciato dal corso
Tecnico Qualificato in Restauro di Materiale Cartaceo

Il corso è organizzato dalla Fondazione Alinari in Largo Alinari 15, in partenariato con il nostro Istituto e con l’Università Internazionale dell’Arte.
Gli interessati possono richiedere informazioni alla direzione del nostro Istituto, oppure direttamente alla Fondazione Alinari .

Curriculum del corso dell’Istituto per l’Arte e il Restauro “Palazzo Spinelli”
260 studenti diplomati e 2.600 interventi dal 1982
Breve storia del Dipartimento di Restauro di di beni librari e archivistici (studenti, opere restaurate, cantieri, stage)

Curriculum della Fondazione Alinari”
40 studenti diplomati e 400 interventi dal 1996
Breve storia del Dipartimento di Restauro materiale fotografico e cinematografico (studenti, opere restaurate, cantieri, stage)

ITER FORMATIVO

Durata dei corsi
Il corso è organizzato in un biennio, di 1820 ore, seguito da un terzo anno di perfezionamento opzionale, di 920 ore.

Primo Anno:
10 ottobre 2011 – 15 giugno 2011
Secondo Anno:
8 ottobre 2012 – 21 giugno 2012

Le attività del corso
Il numero di ore di attività, indicato nel piano di studi, comprende: lezioni teoriche e metodologiche, lezioni pratiche in laboratorio, visite a mostre e imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione in biblioteca o all’esterno, esercitazioni ed esperienze interne ed esterne, cantieri di restauro, eventuali stage e tirocini, attività pratiche guidate, verifiche intermedie, preparazione della tesi finale, diffusione dei risultati finali degli studenti, azioni di accompagnamento ed orientamento al lavoro.
Il corso prevede un alto numero di ore dedicate alle attività tecnico-didattiche svolte nei laboratori e nei cantieri (70 – 80% del monte ore complessivo).

Servizi del corso
La quota di partecipazione comprende l’assistenza didattica, tutte le attrezzature e i materiali di uso generale nei laboratori, i principali materiali e i dispositivi di protezione per i lavori di gruppo, un camice bianco, i materiali didattici di ogni singola materia, l’assicurazione infortuni e responsabilità civile, il rilascio di certificati di frequenza e di attestati. I partecipanti possono inoltre accedere gratuitamente durante il periodo del corso al MNAF-Museo Nazionale Alinari della Fotografia durante l’orario di apertura e visitare sia le mostre temporanee che le collezioni permanenti.

Gli interventi di restauro in laboratorio e in cantiere
La Fondazione Alinari fa intervenire gli studenti in laboratorio su manufatti qualificabili come beni culturali, previa autorizzazione delle competenti Soprintendenze, sotto la responsabilità didattica e su altri manufatti originali sempre sotto la responsabilità professionale dei docenti del corso. Inoltre la Fondazione fa intervenire i partecipanti su materiali originali provenienti dalle storiche collezioni della Fratelli Alinari.

Stage o attività pratiche guidate
Nell’ambito del corso biennale, è previsto un periodo di stage o tirocinio o attività pratica guidata fino a un massimo di 200 ore da svolgere prevalentemente nel secondo anno.

PIANO DI STUDI

Discipline artistiche, tecniche e scientifiche applicate al restauro
Storia dell’arte
Storia e teoria del restauro
Elementi di Paleografia e Archivisticia
Elementi di Bibliografia e Biblioteconomia
Elementi di chimica, fisica e biologia
Chimica dei materiali e dei solventi
Tecniche diagnostiche
Informatica
Restauro digitale
Elementi di legislazione dei beni culturali
Conservazione di materiali cartacei e fotografici
Sicurezza e salute nel lavoro
Elaborazione progetti e preventivi
Tecniche economiche e finanziarie
Elementi di climatologia
Tecniche fotografiche
Elementi di catalogazione e documentazione
Esercitazioni pratiche in laboratorio
Disegno e tecniche di integrazione cromatica
Tecnologia dei materiali
Tecniche di legatura
Restauro di beni librari e archivistici
Restauro di disegni e stampe
Restauro di materiale fotografico

Note sul Sistema dei Crediti (Regione Toscana: DD 3679 del 6 novembre 2009)
Tutti i corsi sono articolati per U.F., Unità Formative che sono correlate, in uscita, ad un meccanismo di attestazione delle competenze apprese o maturate durante il percorso educativo.
Il sistema dei crediti consente di misurare la quantità di lavoro dello studente e affianca la valutazione qualitativa della preparazione espressa in centesimi per il voto finale di diploma. Ogni credito formativo è pertanto la misura della quantità di lavoro/apprendimento che viene richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per acquisire le conoscenze e le competenze previste dai singoli corsi di studio. Un credito equivale mediamente a 25 ore di lavoro di apprendimento, tra lezioni in aula, laboratori, esercitazioni, stage, seminari e convegni, ricerca e studio individuale.

DESTINATARI

Ammissione al I anno
Il corso è a numero chiuso: la classe è riservata ai primi 12 candidati che avranno perfezionato l’iscrizione. I candidati devono essere in possesso di un diploma di maturità.
La Fondazione Alinari accetta le iscrizioni solo dopo un’attenta verifica delle motivazioni individuali, dei titoli di studio e delle eventuali certificazioni di lavoro. Possono essere ammessi anche coloro che, pur non possedendo il titolo di studio richiesto, possono certificare tre anni di esperienza nel settore. L’Istituto si riserva di convocare il candidato per un colloquio individuale preliminare a Firenze.

Ammissione di studenti stranieri
Le lezioni sono tenute in lingua italiana. Poiché sono eminentemente pratiche non richiedono una conoscenza approfondita della lingua italiana. Sono pertanto ammessi gli studenti stranieri di qualsiasi nazionalità, a condizione che abbiano una conoscenza della lingua italiana sufficiente per la frequenza delle lezioni e per la presentazione agli esami finali. Il grado di conoscenza dell’italiano, a parità di requisiti nella graduatoria, costituisce criterio di valutazione ai fini dell’ammissione al corso. Tale conoscenza viene verificata da un docente incaricato della valutazione dei requisiti d’ingresso.
Agli studenti stranieri viene pertanto suggerito di frequentare un corso di lingua italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura del loro Paese, oppure, presso una Scuola di Lingua Italiana a Firenze.

Riconoscimento di crediti in ingresso
Ogni percorso formativo deve incrementare il livello delle competenze già possedute dal partecipante, ovviamente in relazione agli obiettivi finali da raggiungere.
Per questi motivi, la Fondazione prevede idonee ed adeguate procedure di accertamento delle competenze in ingresso nella fase di raccolta delle richieste di partecipazione, come segue:
1. Esame dei titoli di studio e delle certificazioni di lavoro. I candidati sono pregati di inviare la copia di tutti gli attestati che hanno attinenza con il corso scelto.
2. Comparazione tra i programmi di studio delle materie superate oltre il diploma di maturità e i programmi di studio delle discipline comprese nei corsi della Fondazione.
3. Verifica dei requisiti in ingresso validata e verbalizzata dal Comitato di Valutazione. Il Comitato ha sede a Firenze ed è presieduto da un membro esterno, scelto tra quelli accreditati dalla Regione Toscana, a garanzia della correttezza e della trasparenza delle verifiche.

Nel caso in cui tale verifica dovesse concludersi con una idoneità da parte del candidato, vi sarebbe il riconoscimento dei crediti e la conseguente dispensa a frequentare quelle Unità Formative le cui competenze siano già in possesso della persona.
Ogni credito in ingresso comporta una riduzione della quota di partecipazione che è stabilita dalla Direzione in base ad una tabella di corrispondenza dei programmi di studio.

ESAMI FINALI

Gli esami per il conseguimento del Diploma hanno luogo di regola entro la fine del corso.
La Commissione di esami è composta dai docenti della Fondazione e dai rappresentanti designati dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze e dalle Associazioni di categoria.

L’esame comprende una “prova pratica di simulazione” di un progetto (elaborati tecnici e prove scritte) e un colloquio sui risultati delle prove pratiche simulate e su alcune discipline caratterizzanti scelte dalla Commissione.
Possono essere somministrate anche prove integrative di tipo oggettivo (test a risposta multipla, domande chiuse, questionari a completamento, ecc.) finalizzate alla verifica del possesso di singole conoscenze o capacità riferibili alle aree di attività: tali prove sono considerate solo un complemento alle prove pratiche di simulazione. Lo studente può dimostrare la propria preparazione anche con la presentazione integrativa di studi e ricerche.

Attestati e Diplomi
Il superamento dell’esame consente il conseguimento dei seguenti titoli:
• Attestato di qualifica professionale di “Tecnico Qualificato in Restauro del Materiale Cartaceo” rilasciato dalla Regione Toscana
• Diploma in “Restauro del Materiale Cartaceo” rilasciato dalla Fondazione Alinari e dall’Istituto per l’Arte e il Restauro
• Certificato delle Competenze acquisite.

Riconoscimento dei corsi e dei titoli di studio
Ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21.12.1978, la Regione Toscana ha organizzato la formazione professionale regionale con proprie regole e disposizioni che rispettano le indicazioni europee e gli accordi con lo Stato italiano. I riconoscimenti sono concessi dalla Provincia di Firenze ai sensi dell’art 17 comma 1 lett.b della L.R. 32/2002. La Fondazione è accreditata dalla Regione Toscana con codice di accreditamento n. FI0722.

Il titolo di qualifica professionale, in quanto rilasciato da una Regione delegata dallo Stato italiano, ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21.12.1978, è valido su tutto il territorio nazionale.
Il titolo è anche valido nei Paesi dell’Unione Europea in quanto la validità delle qualifiche professionali avviene in conformità di un SG sistema generale di riconoscimento, regolamentato con due direttive generali (89/48/CEE e 92/51/CEE), modificate dalla direttiva 2001/19/CE.
Informazioni dettagliate all’indirizzo http://ec.europa.eu

PROCEDURA GENERALE PER L’AMMISSIONE E L’ISCRIZIONE AL I ANNO DEL BIENNIO DI RESTAURO

1. Per effettuare l’iscrizione, lo studente deve inviare la Domanda di Ammissione, la quale sarà esaminata dal Comitato Scientifico della Fondazione.

2. In pochi giorni la Fondazione Alinari comunica se la domanda è stata respinta o accettata. In caso di accettazione, lo studente dovrà inviare la seguente documentazione:
– copia della carta di identità o del passaporto,
– una foto a colori,
– il curriculum vitae formato europeo,
– copia dell titolo di studio di scuola media superiore,
– copia di altri titoli scolastici o professionali,
– eventuali certificazioni di lavoro e lettere di referenza.

Questa documentazione può essere consegnata a mano o inviata per posta alla Segreteria (Largo Alinari 15, 50123 Firenze), oppure per fax (+39 055 2382857) o per email (circosta@alinari.it, fondazione@alinari.it).

3. La Fondazione esamina la documentazione ricevuta, determina l’eventuale riconoscimento dei crediti in ingresso, ne stabilisce il valore economico con la corrispondente riduzione della quota di partecipazione ed invia allo studente il Regolamento Amministrativo, con l’invito a perfezionare l’iscrizione entro una data prestabilita.

4. Per perfezionare l’iscrizione, il candidato ammesso al corso deve inviare via fax (+39 055 2382857) o per posta il Regolamento Amministrativo debitamente firmato insieme con la ricevuta del bonifico bancario attestante il versamento della prima quota di iscrizione.

5. La Segreteria invia allo studente iscritto il Certificato Ufficiale di Iscrizione per posta.

I versamenti possono essere effettuati direttamente presso la Segreteria Amministrativa oppure tramite vaglia postale intestato a: Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia, Largo Alinari 15 – 50123 Firenze.

Inoltre i versamenti possono essere effettuati mediante bonifico bancario sul conto corrente della Fondazione presso la banca Cassa di Risparmio di Firenze, Agenzia 6, Via Nazionale n. 93R, FIRENZE
IBAN: IT 72 M 0616002806000013889C00 – BIC/SWIFT: CRFI IT 3F

http://www.spinelli.it/ita/corsi-restauro.asp?ID=65

Share

Lascia una risposta