CORSI ALINARI ESTIVI DI RESTAURO 2011 (LUGLIO e SETTEMBRE)Mnaf Museo Alinari Firenze
SONO APERTE LE ISCRIZIONI
Corsi Estivi 2011
Corso luglio 2011 di Restauro della Carta e della Fotografia
Obiettivo:
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricevere una conoscenza di base sulle principali problematiche legate alla conservazione e restauro della carta e della fotografia, sia teoriche che pratiche, nella prospettiva di indirizzarsi verso corsi di maggiore approfondimento. Per accedere al corso è sufficiente essere in possesso di un titolo di scuola media superiore e/o di specifiche esperienze professionali nel settore.
Programma:
Il corso è di 128 ore di lezioni complessive e si svolgerà dal 4 al 29 luglio 2011. Esperti della Fondazione Alinari e del suo Laboratorio di Restauro della Fotografia ed esperti dell’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze esporranno le metodologie e gli standard di intervento per la conservazione e restauro dei materiali cartacei e fotografici, con un Modulo di 96 ore sul Restauro Materiali Cartacei (Le operazioni preliminari al restauro, Analisi dei degradi biologici, fisici, chimici, La scheda di restauro, Metodi di intervento di restauro, Pulitura a secco, Trattamenti umidi, Asciugatura e rizollatura, Restauro carta: consolidamento, risarcimento strappi, ricostruzione lacune, velinatura, rifilatura, imbrachettatura, spianamento) e un Modulo di 32 ore sul Restauro della Fotografia (Identificazione delle tecniche fotografiche, Analisi dei degradi biologici, fisici, chimici, Conservazione e restauro di materiali fotografici dalle origini fino alla fotografia del Novecento – primi procedimenti su carta, stampe fotografiche, negativi fotografici, fotografie a colori, album fotografico -, Cenni di storia della fotografia, Inventariazione e catalogazione, Sistemi e materiali di archiviazione
La sede:
Il Corso si svolgerà nella sede della prestigiosa e storica istituzione fiorentina Fratelli Alinari in Largo Alinari 15 e al MNAF-Museo Nazionale Alinari di Fotografia in piazza Santa Maria Novella 14a.
Struttura e orario:
Da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, tranne il lunedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per 32 ore settimanali e per un totale complessivo di 128 ore.
Modalità di iscrizione:
Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 12 partecipanti, con una selezione delle domande di partecipazione da parte della Commissione Scientifica in base alla valutazione del Curriculum Vitae inviati con la domanda. Le domande dovranno essere inviate alla Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia (fondazione@alinari.it, emanuela.sesti@alinari.it, circosta@alinari.it ) entro e non oltre il 19 giugno 2011. Verrà data conferma dell’accettazione della domanda entro il 21 giugno 2011. Una volta accettata la domanda il partecipante formalizzerà l’iscrizione attraverso una modulistica apposita che sarà fornita per mail e l’invio della copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione.
Costo:
La quota di partecipazione di Euro 2100,00 (duemilacento) – esente IVA ai sensi dell’art. 10 del DPR 633/72 – dovrà essere versata al momento della conferma dell’iscrizione.
Corso settembre 2011 di Restauro Carta, Legatura e Fotografia
Obiettivo:
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricevere una conoscenza di base sulle principali problematiche legate alla conservazione e restauro della carta, del libro e della fotografia, sia teoriche che pratiche, nella prospettiva di indirizzarsi verso corsi di maggiore approfondimento. Per accedere al corso è sufficiente essere in possesso di un titolo di scuola media superiore e/o di specifiche esperienze professionali nel settore.
E’ possibile partecipare ad uno o più moduli o all’intero ciclo.
Programma:
Il corso è di 96 ore di lezioni complessive e si svolgerà dal 12 al 30 settembre 2011. Esperti della Fondazione Alinari e del suo Laboratorio di Restauro della Fotografia ed esperti dell’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze esporranno le metodologie e gli standard di intervento per la conservazione e restauro dei materiali cartacei, librari e fotografici, con un Modulo di 32 ore sul Restauro Carta dal 12 al 16 settembre (Le operazioni preliminari al restauro, Accenni all’analisi dei degradi biologici-fisici-chimici, La scheda di restauro, Pulitura a secco e per via umida, Asciugatura e rizollatura, Restauro carta: consolidamento, risarcimento strappi, ricostruzione lacune, velinatura, rifilatura, imbrachettatura, spianamento), un Modulo di 32 ore sul Restauro Legatura del Libro dal 19 al 23 settembre (Composizione del fascicolo, Fogli di guardia, recupero fogli di guardia originali e realizzazione nuove carte di guardia,
Ripartizione del dorso: posizionamento corretto dei nervi di cucitura e delle catenelle,Principali tecniche di cucitura, Uso del telaio, Diversi tipi di nervo. Capitelli, Dorso e piatti della coperta, Legature in pergamena, cuoio, tela e carta su materiale archivistico e librario, Contenitori per conservazione: diverse tipologie), un Modulo di 32 ore sul Restauro Fotografia dal 26 al 30 settembre (Identificazione delle tecniche fotografiche, Analisi dei degradi biologici, fisici, chimici, Conservazione e restauro di materiali fotografici dalle origini fino alla fotografia del Novecento – primi procedimenti su carta, stampe fotografiche, negativi fotografici, fotografie a colori, album fotografico-, Cenni di storia della fotografia, Inventariazione e catalogazione, Sistemi e materiali di archiviazione).
La sede:
Il Corso si svolgerà dal 12 al 23 settembre presso i laboratori dell’UIA-Università Internazionale dell’Arte, Villa Il Ventaglio, e dal 26 al 30 settembre nella sede della prestigiosa e storica istituzione fiorentina Fratelli Alinari in Largo Alinari 15 e al MNAF-Museo Nazionale Alinari di Fotografia in piazza Santa Maria Novella 14a.
Struttura e orario:
Da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, tranne il lunedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per 32 ore settimanali e per un totale complessivo di 96 ore.
Modalità di iscrizione:
Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 12 partecipanti, con una selezione delle domande di partecipazione da parte della Commissione Scientifica in base alla valutazione del Curriculum Vitae inviati con la domanda. Le domande dovranno essere inviate alla Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia (fondazione@alinari.it, emanuela.sesti@alinari.it, circosta@alinari.it ) entro e non oltre il 25 luglio 2011. Verrà data conferma dell’accettazione della domanda entro il 30 luglio 2011. Una volta accettata la domanda il partecipante formalizzerà l’iscrizione attraverso una modulistica apposita che sarà fornita per mail e l’invio della copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione.
Costo:
Quota per 3 moduli totale 96 ore: Euro 1.600,00 (milleseicento)
Quota per 2 moduli totale 64 ore: Euro 1.000,00 (mille)
Quota per 1 modulo totale 32 ore: Euro 600,00 (seicento)
La quota di partecipazione – esente IVA ai sensi dell’art. 10 del DPR 633/72 – dovrà essere versata al momento della conferma dell’iscrizione.
Informazioni generali
Comitato Scientifico:
• Claudio de Polo, Presidente Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia di Firenze
• Emanuela Sesti, Dirigente Corsi di Formazione Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia di Firenze
• Luigi Tomassini, Università degli Studi di Bologna
Attestato di partecipazione: alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le lezioni sono tenute in lingua italiana. Sono ammessi gli studenti stranieri di qualsiasi nazionalità, a condizione che abbiano una conoscenza della lingua italiana sufficiente per la frequenza delle lezioni.
I partecipanti del corso avranno inoltre la possibilità di accedere e visionare materiali cartacei e fotografici in originale conservati nelle Raccolte Museali Alinari, nonché visitare il MNAF. Museo Nazionale Alinari di Fotografia e la mostra temporanea presente.
Pagamenti: sul conto corrente della Fondazione presso la banca CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE – agenzia 6, via Nazionale 93.95r – IBAN: IT72M0616002806000013889C00) o tramite Assegno Circolare direttamente presso l’Amministrazione della Fondazione oppure tramite vaglia postale intestato a: Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia, Largo Alinari 15, 50123 Firenze.
Per ulteriori informazioni sul corso rivolgersi a:
Vincenzo Circosta tel. 055.216310 – fax. 055.2646990 circosta@alinari.it oppure fondazione@alinari.it
Emanuela Sesti, tel. 055.2395235 – fax 055.2382857 emanuela.sesti@alinari.it
Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia
Largo Alinari 15, 50123 Firenze
www.alinarifondazione.it
La Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia è Agenzia Formativa accreditata da Regione Toscana con codice di accreditamento n. FI0722 ed è certificata ISO 9001:2008