Grazie alla collaborazione stretta fra l’Istituto per l’Arte e il Restauro “Palazzo Spinelli” e l’Archivio di Stato di Firenze, è stato possibile far lavorare le ragazze e i ragazzi del Corso di Restauro del Materiale Cartaceo su bellissimi, oltre che importanti, registri del XV secolo che fanno parte dell’Archivio dei Medici e Speziali, serie Libri dei Morti. I registri cartacei manoscritti erano rilegati con coperte in pieno cuoio con corregge decorate in pelle allumata. Il loro stato di conservazione versava in pessime condizioni: le carte manoscritte risultavano essere danneggiate soprattutto da sporcizia diffusa, umidità pregressa, ossidazione e vecchi restauri approssimativi e non idonei; mentre le coperte risultavano per lo più rotte, disconnesse dal corpo del libro e soprattutto la pelle era consunta e abrasa e mancante di alcune parti.
Il lavoro è consistito nel restauro totale delle carte con pulitura meccanica, indagini diagnostiche per il rilevamento del Ph e per testare la solubilità degli inchiostri, operazioni per via umida e risarcimento delle lacune, ricomposizione dei fascicoli e del corpo del libro. Dopodiché sono state affrontate tutte le operazioni riguardanti la legatura: nuova cucitura e costruzione dei capitelli secondo il modello originale, sia nella struttura che nella scelta dei materiali impiegati. Le coperte originali sono state smontate in tutti i loro componenti e predisposte nuove strutture che garantissero funzionalità e protezione adeguata ai volumi, consolidando e restaurando il cuoio originale delle coperte.
L’Archivio di Stato di Firenze contiene circa 70 chilometri di scaffali pieni di documenti che risalgono a partire dall’VIII secolo A.C.
Moltissimi di questi preziosi documenti necessitano di interventi di restauro conservativo!!!
Share